E se abbassassimo le tasse?

Nell’ignobile cagnara di manovre e contro manovre l’unico elemento che tutti sembrano dare per assodato è la necessità di un cospicuo aumento delle tasse. In questo breve post su noisefromAmerika provo a sostenere che forse (almeno alcune) andrebbero invece ridotte.

Prendete un cittadino di cultura media, che si documenta leggendo i giornali e guardando la televisione: che idea si sarà fatto dell’indecoroso balletto di manovre e contro manovre finanziarie?

Con ogni probabilità, quello che gli sembra chiaro, è che sta arrivando una mazzata pazzesca di nuove tasse e che l’oggetto principale del contendere e’ chi si beccherà il citrulo, pardon la bastonata più forte. In questo breve post vorrei:

  1. sfatare un po’ di retorica pseudo patriottica del tipo “è un momento difficile”,“ognuno deve fare la sua parte”, “stringiamci a coorte” e simili
  2. suggerire che, sotto certe condizioni, si potrebbe anche introdurre una riduzione delle imposte

Il primo mito da sfatare, a mio avviso, è questo senso di ineluttabilità dell’aumento delle imposte che emerge leggendo i giornali: sembra che gli italiani debbano mandar giù l’aumento delle tasse senza rompere troppo perché l’alternativa è la fine del mondo.  Chiariamoci, non che la situazione non sia grave, ma sarebbe probabilmente auspicabile ribadire ai più quanto più volte esposto su questo sito e altrove a cura dei nostri beneamati prof amerikani:

  1. il problema principale è la scarsa credibilità della classe politica italiana derivante dalla gestione fallimentare degli anni passati
  2. la gestione fallimentare ha prodotto oltre un decennio di crescita infima e un debito pubblico molto elevato
  3. i mercati e la BCE, che ci compra i titoli per prendere tempo, fanno solo quello che farebbe qualunque creditore: vogliono rendimenti commisurati al rischio e garanzie che il reddito futuro consentirà di ripagare capitale e interessi

Pertanto è opportuno chiarire che è colpa della gestione fallimentare di chi ha governato (e in misura minore di chi all’opposizione non ha offerto alternative) se oggi dobbiamo riconquistare credibilità verso i mercati. L’idea, avallata dai media servili, che i problemi vengano da fuori è una versione di comodo utile ai politici che oggi vengono a chiederci sacrifici, talvolta riesumando toni patriottici, mentre invece dovremmo essere noi a chieder loro i danni.

Chiarito che il guaio l’han fatto quelli che oggi ci chiedono di pagare il conto, si può provare a valutare qualche alternativa più coraggiosa: ridurre le imposte sui redditi da lavoro dipendente. Come ben spiegato da Michele in questo post, non è indispensabile raggiungere immediatamente il pareggio di bilancio, anzi una correzione di questo tipo potrebbe avere pericolosi effetti recessivi. Un detrazione d’imposta per i lavoratori dipendenti, tale da consentire un aumento del reddito netto di circa 100€ mensili (costo complessivo circa 15€Bn), potrebbe ad esempio essere finanziata riducendo la spesa per quei salari del settore pubblico cresciuti in eccesso rispetto alla media nazionale (risparmi ottenibili fino a 22€Bn).

Una misura di questo genere avrebbe il pregio di:

  • segnalare la volontà di sostenere la crescita economica in modo sano, diminuendo – sia pure in misura simbolica – le distorsioni oggi gravanti nell’offerta di lavoro (senza la “droga” di una spesa aggiuntiva di dubbia utilità)
  • invertire una tendenza che fino ad oggi ha ingiustamente premiato chi evade rispetto ai contribuenti onesti
  • non intaccare la spesa pubblica per finalità sociali e le retribuzioni pubbliche cresciute in misura minore uguale alla media nazionale.

Mi rendo conto la domanda più immediata è: come la mettiamo se BCE e mercati insistono con il raggiungimento del pareggio in tempi brevi?

La mettiamo che:

  • almeno 140Bn si possono ottenere dalla privatizzazioni secondo Perotti e Zingales (più altre cose)
  • 56Bn si potrebbero ricavare con la proposta di Francesco Forti già pubblicata in questo sito
  • altre idee si trovano nel già menzionato post di Michele (dal quale ho preso l’idea del riallineamento degli stipendi cresciuti troppo con la quale proporrei di finanziare il taglio all’irpef dei lavoratori dipendenti)

Insomma, le alternative per non tartassare i soliti noti esistono e sono state anche ampiamemente esposte, io ci aggiungerei anche un piccolo taglio alle imposte (limitato ai lavoratori dipendenti). Quello che manca è una classe politica all’altezza della situazione che le metta in pratica.

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: