Tutti i mercoledì su Oilproject il punto sulla situazione economica con interventi di altri economisti e degli utenti
Tutti i mercoledì Michele Boldrin, direttore del Dipartimento di Economia della Washington University (St.Louis), fra i fondatori del blog NoiseFromAmerika ed editorialista de Il Fatto Quotidiano e Linkiesta, curerà la trasmissione “A conti fatti”.
Il format sarà talvolta quello della videochat interattiva in cui gli utenti possono fare domande in diretta e votare quelle altrui, altre volte invece Boldrin raccoglierà le domande prima della trasmissione e poi pubblicherà un video registrato con la sua analisi economica. In entrambi i casi gli utenti potranno poi continuare a commentare, porre quesiti e confrontarsi sul contenuto della video-registrazione.
“La sfida di A conti fatti è quella di riuscire a discutere in modo logicamente rigoroso e con una solida base empirica i temi d’attualità economica, rimanendo, allo stesso tempo, il più divulgativi ed informali possibile” – dichiara Michele Boldrin.
“Una videorubrica interattiva e divulgativa dedicata all’economia è un esperimento che non poteva che nascere all’interno della nostra Scuola d’Attualità” – dichiara il fondatore di Oilproject Marco De Rossi –“Elemento fondamentale è la partecipazione, oltre a Michele Boldrin, di altri economisti e opinionisti. Gli integralismi, anche nell’ambito della teoria economica, sono molti. Quindi prescindere da un confronto fra voci diverse, soprattutto in questi mesi, sarebbe dannoso”.
Per maggiori informazioni sulla rubrica, curata da Michele Boldrin insieme a Massimo Famularo e Federico Invernizzi, è possibile scrivere a acontifatti@oilproject.org.
Il primo appuntamento è oggi, mercoledì 7 dicembre, alle ore 20.50 in diretta su http://www.oilproject.org
Contatti stampa: Veronica Berni ( veronica@oilproject.org )
Oilproject, nata nel 2004 come scuola online gratuita di informatica, è il più grande progetto di free elearning italiano. Non c’è netta distinzione tra docenti e studenti e chiunque può condividere le sue competenze. Gli insegnanti hanno dai 14 ai 75 anni. A volte sono perfetti sconosciuti, a volte sono intellettuali, imprenditori, esponenti politici o scienziati. Tutti uniti per sperimentare la formula del “Liberi di imparare, liberi di insegnare”.
Ottimo Ottimo. In un paese più normale sarebbero in Tv, però accontentiamoci va.
"Mi piace""Mi piace"