L’allievo Mario Monti si presenta all’interrogazione sostenendo di aver fatto i compiti e di meritare quindi un aiutino (segnatamente ad alleggerire il servizio del debito).
La maestra Merkel lo guarda un po’ intenerita pensando: il ragazzo ha un potenziale, ma non si applica abbastanza, potrebbe fare molto di più.
Il velo della diplomazia vieta espressamente di rilevare come l’occasione di sfruttare interessi bassi sul debito l’abbiamo ben avuta e ce la siamo ben sputtanata (per lo più grazie al benemerito mister B, ma con l’allegra collaborazione dei sui pseudo-oppositori-complici).
Per quale motivo a questo giro dovrebbe essere diverso? Chi garantisce che quando Cincinnato Monti renderà la pistola e il distintivo non riprenderemo allegramente i baccanali (oppure avremo modi più sobri e ideologically correct di dissipare il futuro dei giovani italioti)?
Domandina per tutti i fautori dell’interventismo della BCE e della necessità di una mossa da parte della Germania:
voi accettereste dei tassi più bassi da un paese con uno o due taxi e notai in più (forse), uno o mezzo evasore in meno (forse) e immutate (o quasi) abitudini di spesa, procedure bizzantine e last but not least facce (salvo qualche ruga) e/o cognomi del panorama politico?
PS dedicato ad un ex-esasperato amico appena volato via verso lidi meno ostili alle imprese (e a chi ha voglia di fare).