Caro/A…
il fallimento della classe politica del nostro paese è sotto gli occhi di tutti. Ma non sono solo i mestieranti della politica ad aver fallito, sono soprattutto le loro ricette politiche ed economiche.
È falso che spendendo male i soldi dei contribuenti si può alimentare la crescita economica. Si tratta di un’illusione temporanea che, passata la sbornia, ci lascia più poveri, meno competitivi e con un debito che rischia di diventare insostenibile.
È falso che i politici pagati tanto siano meno corruttibili, sono solo più attaccati alle poltrone e meglio attrezzati per difenderle.
È falso che le regole arbitrarie della burocrazia dei tecnici o il monopolio delle corporazioni portino stabilità e sicurezza: servono solo a tramandare i privilegi di padre in figlio.
Nessuna forza politica oggi propone delle ricette alternative a quelle che hanno causato il declino del nostro paese.
Non la lista Monti, che pretende di risolvere i problemi del paese alleandosi con chi li ha causati.
Non il movimento 5 stelle che ha le idee troppo confuse su molte questioni fondamentali.
Per questo motivo un gruppo di sognatori ha deciso di presentarsi alle elezioni proponendo soluzioni nuove ai problemi di sempre.
La lista si chiama Fare è stata promossa da Oscar Giannino e degli a altri firmatari del manifesto fermare il declino.
Il programma e il manifesto si possono trovare sul sito www.fare2013.it
Crediamo che chi ha clamorosamente fallito nella gestione del paese vada finalmente sfiduciato per fare spazio a chi non ha fatto della politica un mestiere e sa cosa vuol dire lavorare per vivere.
Alle prossime elezioni esiste la concreta possibilità di votare utilmente una reale alternativa, sta a tutti noi elettori riuscire a coglierla votando per
Nel link in basso altre
Un’idea dispendiosa in termini di tempo, ma certamente utile se attuata. Il problema è come far pervenire le lettere, oltre ai costi di stampa e buste. Su una busta bianca si potrebbe scrivere a mano il nome che si vede sul citofono, ma occorre che ci sia una casella postale comune in cui imbucarle tutte. Il porta a porta, o quasi, ha senso, è solo molto costoso in termini di tempo dedicato. Comunque ci rifletto. Franco Puglia
"Mi piace""Mi piace"