Sul futuro della Grecia

Pubblicato sul blog de Il fatto Quotidiano il 24 gennaio 2015

Rimetti a noi i nostri debiti, oppure noi non pagheremo i nostri creditori. Questo potrebbe essere uno slogan per le elezioni greche, nelle quali Alesix Tsipras, oltre a catalizzare le aspirazioni dei greci esasperati dalla crisi e dall’austerità, è diventato un punto di riferimento anche per i social-utopisti nostrani dalla sinistra scissionista del Pd, alla destra della Meloni, passando per il sottosopra di Salvini.

ripudio del debito in nome della libertà dei popoli, condito con la retorica anti austerità che si trasfigura nello scontro culturale tra il mediterraneo e il continente, tra l’arida finanza parassitaria e l’economia reale esausta, costituisce un mix irresistibile: piace agli intellettuali utopisti, che preferiscono l’etica all’economia e i valori nobili al calcolo meschino dei ragionieri; ma piace anche alla pancia dei popolani armati di forcone, endemicamente confusi perché troppo occupati ad essere contro per farsi un’idea chiara di quel che vorrebbero.

Purtroppo per Syriza e per i suoi ammiratori in Grecia e in Italia, ipasti gratis che fanno sempre il tutto esaurito in campagna elettorale hanno il brutto vizio di continuare a non esistere quando poi si va al governo. I problemi della Grecia e, fatte con le dovute differenze e proporzioni dell’Italia, sono di carattere strutturale, non si possono risolvere a colpi di nobili ideali e buone intenzioni, ma soprattutto non possono essere superati senza sostenere rilevanti costi sociali. Guardando al tema del debito e dell’austerità senza lenti deformanti o retorica di circostanza, non si tratta di una battaglia per la libertà, ma di una difficile scelta di convenienza nei confronti del male minore.

Il testo integra a questo link sul Blog de Il Fatto Quotidiano

Apologia di Socrate

Stati Generali

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: