Salva Banche: come farsi un’idea di chi paga il conto (e di chi avrebbe dovuto)

Il controverso provvedimento con il quale il governo ha salvato 4 banche, che da tempo erano oggetto di commissariamento da parte della banca centrale, ha suscitato ulteriori discussioni in seguito al suicidio di un risparmiatore danneggiato dalla vicenda.

Cercando di mettere da parte per quanto possibile le strumentalizzazioni politiche e lo sciacallaggio nei confronti di delicate vicende umane c’è materia sufficiente per qualche considerazione in tema di politica economica, strutture di regolamentazione e di vigilanza e di come l’interazione tra queste due influenzi non solo il sistema di incentivi all’interno dei quali si muovono gli individui, ma anche il modo in cui essi guardano la realtà e formano la propria “cultura economica”

Continua su Blog Fatto Quotidiano (pubblicato il 14  Dicembre 2015)

@massimofamularo

Apologia di Socrate

Linkedin

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: