Newsletter 2019-08-07

Liberi Oltre Le illusioni – torna al Grand Hotel Villa Torretta in via Milanese 3 a Sesto San Giovanni il 5 e 6 ottobre – iscrivetevi al canale Youtube e seguite gli account Twitter e Facebook per rimanere aggiornati

Latest Updates from my English Blog

  • Unlikely To Pay (UTP) exposures seem to be the hotspot of italian NPE market with upcoming deals worth more than 20Bn of Gross Book Value.New GACs scheme is likely to be a relevant driver for a new wave of NPL deals in future months as the tack record of this tool points out. Once claims have been transferred to SPV the challenge remains to properly manage them in order to collect money in line with committed business plan. (read more)
  • According to the latest press release, efforts to reduce risks in the EU banking sector are bearing fruit, as in its fourth progress report on the reduction of non-performing loans (NPLs), the Commission confirms that NPL levels are continuing their downward trajectory towards pre-crisis levels (read more)

Sull’Economia Italiana e la politica del governo

  • La pubblicazione dell’ultimo dato ISTAT è stata diffusa con un certo ottimismo dalla stampa italiana, che si è concentrata sul calo della disoccupazione e l’aumento dell’occupazione. Dietro questi dati in apparenza positivi, ci sono tuttavia delle dinamiche complesse, in particolare, occorre considerare l’influenza dei trend demografici. (leggi l’articolo)
  • Una delle questioni più rilevanti per il futuro dell’economia italiana ha sicuramente a che vedere con i trend demografici che vedono per il nostro paese un calo della popolazione attiva.A questo proposito, il luogo comune in base al quale i migranti sottrarrebbero dei posti di Lavoro ai quali potrebbero essere interessati i nativi, si conferma falso. (leggi l’articolo)
  • In un numero recente dell’Economist è presente un articolo di fondo sulle tensioni tra il governo italiano e la Commissione Europea, che potrebbero costituire un problema rilevante per l’intera Unione Europea. La procedura d’infrazione contro il nostro paese appare solo rinviata se non verrano corretti gli squilibri macroeconomici (leggi l’articolo)
  • Le esperienze recenti di Alitalia e Carige offrono un valido spunto per riflettere sull’intervento dello stato nell’Economia e, in particolar modo, nel salvataggio delle imprese in crisi (leggi l’articolo)
  • Secondo un antico adagio, la strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni. In questa categoria è possibile annoverare alcune idee chiave, proposte di recente dal professor Pasquale Tridico, dal marzo 2019 presidente dell’INPS.Senza addentrarsi in discussioni troppo tecniche, è possibile argomentare in modo semplice perché queste idee che, a prima vista possono apparire attraenti sul piano teorico, avrebbero conseguenze nefaste se applicate in pratica(leggi l’articolo)

Sulle Banche Italiane e il mercato NPL

  • La discussione sui possibili esuberi del prossimo piano industriale di UniCredit si è svolta come da prevedibile copione con indiscrezione dai giornali, proteste dai sindacati e management che getta acqua sul fuoco. Eppure ci sono almeno tre interrogativi che dovremmo porci, provando ad osservare la questione in modo critico. (leggi l’articolo)
  • In un report pubblicato di recente, l’agenzia di Rating Moodys ha formulato una serie di valutazioni sul processo di riduzione dei crediti deteriorati del sistema bancario italiano. In estrema sintesi, il giudizio è positivo per i risultati raggiunti fino ad oggi, tuttavia viene anche evidenziato come le consistenze di questa tipologia di attivi siano ancora elevate e, dunque, sia necessario perseverare nel processo di riduzione dei rischi.(leggi l’articolo)
  • La società di consulenza KPMG ha diffuso la propria valutazione dell’impatto delle Garanzie Statali sugli Attivi Cartolarizzati (GACS) sul mercato italiano dei crediti in sofferenza. Punto di partenza dell’analisi è la constatazione che nel corso degli ultimi tre anni il mercato italiano dei Non Performing Loans è stato tra i più attivi in Europa: le banche italiane hanno conseguito una riduzione significativa del loro stock di esposizioni deteriorate, grazie a diverse operazioni di mercato (sia le vendite dirette che le cartolarizzazioni). (leggi l’articolo)
  • Negli ultimi anni il sistema bancario italiano ha affrontato un significativo processo di risanamento (in proposito si può leggere anche questo mio post precedente) nell’ambito del quale la valorizzazione dei crediti in sofferenza ha giocato un ruolo fondamentale. Dalla risoluzione delle quattro banche di fine 2015, alla ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi di Siena, passando per le vicissitudini delle popolari venete, il costo finale degli interventi dello stato, sia diretti che indiretti (ad esempio quelli realizzati “invitando” le altre banche a intervenire) dipenderà da quanto il valore attribuito ex ante a questi crediti sarà o meno confermato dai recuperi effettivi.(leggi l’articolo)
  • l report periodico pubblicato dalla società di consulenza PWC, che nell’ultima edizione propone il titolo emblematico “Assembling the Puzzle”, fa il punto sulle evoluzioni dirompenti che hanno caratterizzato negli ultimi anni il mercato dei crediti Non Performing (Non Performing Exposures, NPE) in Italia. (leggi l’articolo)

Fintech Voice

  • Pochi giorni dopo l’annuncio ufficiale della nuova valuta digitale promossa da Facebook, che dovrebbe arrivare sul mercato nel 2020, sono arrivati i primi commenti da parte delle banche centrali. Tutte le dichiarazioni sono improntate alla cautela e sottolineano la necessità di verificare attentamente il funzionamento dell’iniziativa, prima che diventi operativa il prossimo anno. (leggi l’articolo)
  • Dopo aver spiegato in precedenza, che i minibot nulla hanno a che vedere con le cartolarizzazioni, improvvidamente tirate in ballo in una serie di “difese d’ufficio” prive di fondamento, è forse il caso di chiarire come la nuova criptovaluta promossa da Facebook, la Libra, non possa costituire un argomento a supporto della “libertà di stampare moneta”, come suggerito da diversi commentatori e da qualche politico come Giorgia Meloni. (leggi l’articolo)

Do you like this newsletter? Share the link to subscribe

Ti piace questa newsletter? Condividi il link per iscriversi

Are you interested in Italian banks and NPL/UTP market?Ask for a briefing  (in person or via conference call) by sending me a private message.

Most of these updates are published in the Linkedin Group – Entering Italian NPL Market  and Fintech Village

follow #Liberi Di Scegliere via @blastingnews

@massimofamularo

Linkedin

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: