La filiera di erogazione, gestione e recupero del credito non potrà essere immune agli effetti della pandemia di Covied-19.Quale futuro per il mercato degli NPL?

A 360° conversation on Covid-19 impact on current status and reasonable perspectives of Credit Management Industry, NPL Market and broad banking industry with Giovanni Bossi and myself. #SavetheDate April 3rd 12 pm Italian time.

Europe’s biggest coronavirus outbreak threatens to send Italy’s banks back into crisis and undo years of painful restructuring, as the country’s financial capital goes into lockdown. Read the Bloomberg article with my quotations

L’emergenza sanitaria legata al Coivd-19 espone le economie dei paesi sviluppati a una sfida senza precedenti. Per evitare danni permanenti al tessuto produttivo e ai livelli occupazionali del paese è necessario un intervento rapido a supporto di famiglie e imprese, non condizionato dai criteri ordinari di erogazione, né limitato dalle normali possibilità di indebitamento dei governi. Inoltre, occorre evitare complicazioni e passaggi burocratici che rischiano di far arrivare l’aiuto quando è ormai troppo tardi.
Leggi la mia proposta per un Meccanismo unico di sostegno all’economia
In un editoriale sul Financial Times Mario Draghi ha indicato con chiarezza le misure di politica economica che si rendono necessarie per evitare che l’emergenza sanitaria comporti danni permanenti ai sistemi economici costretti a rallentare fino a fermarsi onde limitare la diffusione del contagio.(Le cose che Draghi non ha detto -specie sugli Eurobond)
Un recente editoriale su l’autorevole rivista The Lancet, ha classificato le misure di contenimento nei confronti del Covid-19 al di fuori della Cina in modo lapidario “Too Little, Too Late”. L’Italia, con la limitazione drastica della circolazione prima in Lombardia e poi sul tutto il territorio nazionale sta cercando di recuperare terreno e tempo perduto onde evitare che il picco dei contagi possa mettere in crisi il sistema sanitario. (Dall’emergenza coronavirus 3 lezioni per i sistemi democratici occidentali)I
Immaginate un quotidiano (cartaceo o online) titolare a tutta pagina qualcosa come “Non è successo niente”. Nessun direttore, editore, titolista o altro soggetto deputato a rilasciare dichiarazioni pubbliche accetterebbe mai un tale suicidio mediatico. Eppure, l’immagine evocata dal romanzo di Tiziano Sclavi di circa vent’anni fa ci offre lo spunto di partenza per un’utile riflessione sulla comunicazione e la diffusione delle informazioni specie in momenti delicati come quello che stiamo vivendo con la diffusione del coronavirus da qualche settimana e che verosimilmente continueremo a vivere nelle prossime. (Coronavirus: non è successo (ancora) niente),
L’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia di Covid-19 sta mettendo in seria difficoltà tutti i paesi del Mondo. Il New York Times ha affrontato la tematica da un punto di vista originale cercando di individuare quale sia il paese che sta ottenendo i risultati migliori nel contenimento del virus e domandandosi se le pratiche risultate più efficaci possono essere riprodotte dagli altri. (leggi l’articolo completo)
Andrea Crisanti, professore di epidemiologia e virologia dell’Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova ha rilasciato una serie di dichiarazioni forti nel corso di un’intervista al Globalist Syndication. In sintesi, secondo lo scienziato che ha efficacemente spento il focolaio di Covid-19 di Vo Euganeo, il monitoraggio dei casi positivi è stato ad oggi insufficiente ed ha portato a sottostimare di molto il numero dei contagiati.(leggi l’articolo)
Il primo ministro britannico Boris Johnson, con un cambio di rotta rispetto a quanto dichiarato in precedenza, ha annunciato l’implementazione di misure molto più severe per affrontare l’epidemia di Coronavirus. Secondo Reuters, la decisione sarebbe stata determinata dal fatto che un autorevole centro di ricerca ha stimato in circa 250.000 il numero dei decessi associati alla strategia annunciata in precedenza. (leggi l’articolo)

Link a tutti i video della collana la finanza in soldoni
Cronache dal Villaggio Globale E’ la rubrica che curo sul canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni
Do you like this newsletter? Share the link to subscribe
Ti piace questa newsletter? Condividi il link per iscriversi
Are you interested in Italian banks and NPL/UTP market?Ask for a briefing (in person or via conference call) by sending me a private message.
Most of these updates are published in the Linkedin Group – Entering Italian NPL Market and Fintech Village
Contents shared in this newsletter are free but time do have an opportunity cost. If like the contents and want to reward the time deployed to produce them you can make a small donation via Paypal ( a bank wire is also possibile write a message via linkedin o Twitter for details)
follow #Liberi Di Scegliere via @blastingnews
GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member