The Covid19 Shock has hit Italian banks after a 4 years struggle to reduce NPLs’ stock and increase capital buffer. Since the peak of 2015 gross NPE stock has more than halved and NPE ratio reached the lowest level in 10 year at 7.7%. Despite this remarkable achievement, one of the most significant amongst European countries, Italy has still one of the biggest NPE ratio (8% in the second quarter 2019 vs 3% of EU average and 5% target required by ECB). => How bad will be 2020 for Italian Banks?
The main problem with dealing with a Bad Bank is the proper assessment of distressed assets’ current value and how this is affected by estimation of expected cash flows. If the actual value is lower than trasfer price to the Asset Management Compay the gap need to be filled somehow. Futhermore it need to be considered that quality and Efficacy of management do matters and significanty affect the timing and amount finally collected. => Is a Bad Bank the right solution for Euro zone?
30 aprile 2020 – 4 giorni di live streaming, quattro panel, 20 speaker e oltre 400 partecipanti. Sono i numeri della Credit Village Italian Digital Week, la prima conference in live streaming sul mondo degli asset deteriorati conclusasi poco fa che ha fatto virtualmente incontrare banche, investitori, operatori del real estate e servicers. => Credit Village Italian Digital Week
Most of these updates are published in the Linkedin Group – Entering Italian NPL Market.
Are you interested in Italian banks and NPL/UTP market?Ask for a briefing (in person or via conference call) by sending me a private message.
If you like my updates you can buy me a coffee using the button below with a small mug and subscribe my newsletter.

#LaFinanzaInSoldoni è anche un Podcast
Lungo la strada delle buone intenzioni, che notoriamente porta all’inferno si ripropone con una certa regolarità l’idea che si possa Lavorare Meno per Lavorare Tutti. Si tratta di una soluzione illusoria, basata su una comprensione errata di come funziona il sistema economico e la società. A testimonianza della frequenza con la quale questa idea bizzarra si ripropone, gli economisti hanno codificato la cosiddetta Lump of Labour Fallacy che trovate anche su Wikipedia. => Lavorare meno lavorare in tanti
Per il 2020 il Fondo Monetario Internazionale ha stimato una contrazione del 9,1% per l’economia italiana. Non troppo diverse le previsioni di Fitch Ratings che a fronte di un calo dell’8% (allineato con le stime del governo italiano) e di un rapporto Debito/Pil al 156% ha deciso di declassare il debito italiano al livello BBB- => Quanto ci costa il Lockdown ?
Il downgrade vuol dire che il suo giudizio sul merido di credito è stato modificato in senso negativo e portato ad un livello vicino a quello dei titoli spazzatura: non si tratta di una buona notizia. Ma perché proprio adesso? => Per chi suona la campana del rating?
Mentre quasi tutto il mondo sceglieva a vari livelli l’isolamento, un uomo, Anders Tegnell, ha convinto la Svezia a tentare un approccio diverso per affrontare il coronavirus. => SPQS: Sono Pazzi Questi Svedesi?
Traduzione da: Coronavirus: The man who convinced Sweden not to go into lockdown
Articolo di ALICE THOMSON e RACHEL SYLVESTER per THE TIMES
C’era una volta un re che amava molto il suo popolo e desiderava proteggere i suoi sudditi da tutti i mali. Quando una malattia molto contagiosa si diffuse nel regno, l’idea più logica per tenerli al sicuro gli sembrò quella di rinchiuderli tutti in casa fino a data da destinarsi. => I decreti nuovi dell’imperatore
Leggi la mia proposta per un Meccanismo unico di sostegno all’economia
Riceviamo aggiornamenti puntuali sul numero dei decessi e dei contagi (anche se i dati su questi ultimi prevedono una inevitabile approssimazione), ma al momento non abbiamo alcuna cognizione di quante imprese e attività indipendenti non sopravviveranno alla crisi e attendere che sia passata per saperlo sarebbe una scelta miope e autolesionista. => Il Great Lockdown su Econopoly24
L’Europa degli aiuti concreti batte le chiacchiere del sovranismo nazionale: In un post precedente sul MES (il Meccanismo europeo di stabilità o Fondo salva-stati) avevo evidenziato come il nodo centrale della questione riguardasse essenzialmente il profilo della credibilità, mentre la discussione prevalente si concentra su i nodi politici e la retorica della sovranità => Mes Euobond e la vittoria della realtà
Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi.
Se vi piacciono questi post potete offrirmi un caffè cliccando sulla tazzina con il cuore in basso oppure abbonarvi al mio Account Patreon (da 2€ al mese).

Cronache dal Villaggio Globale E’ la rubrica che curo sul canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni
GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member