Banca IFIS recently issued an update to its NPL Market Watch showing a pipeline of new transactions worth some € 32 billion showing a slight decrease of only 5Bn with respect to the last forecast published in January. A significant contribution (worth 1 quarter of the total) is expected to come from secondary market.
My take on this topic on this blogpost => Updated pipeline on Italian NPE Market
30 aprile 2020 – 4 giorni di live streaming, quattro panel, 20 speaker e oltre 400 partecipanti. Sono i numeri della Credit Village Italian Digital Week, la prima conference in live streaming sul mondo degli asset deteriorati conclusasi poco fa che ha fatto virtualmente incontrare banche, investitori, operatori del real estate e servicers. => Credit Village Italian Digital Week
I primi 2 video di approfondimento con
Francesco Lombardo, partner di Freshfields (guarda il video)
Alberto Viano, amministratore delegato di Leaseplan Italia (guarda il video)
Most of these updates are published in the Linkedin Group – Entering Italian NPL Market.
Are you interested in Italian banks and NPL/UTP market?Ask for a briefing (in person or via conference call) by sending me a private message.
If you like my updates you can buy me a coffee using the button below with a small mug and subscribe my newsletter.

Donations will be used to pay subscripion for large newspapers and purchase material used to prooduce blogpost, video and podcast.
#LaFinanzaInSoldoni è anche un Podcast
I perfidi eredi della famiglia Agnelli, dopo aver abbandonato il paese trasferendosi in qualche vergognoso paradiso fiscale, nel momento del bisogno, si ripresentano con il cappello in mano per chiedere aiuto allo stato italiano che, debole con i forti e forte con i deboli, stacca subito un ricco assegno da 6,5 miliardi, che si sarebbero potuti impiegare in ben altro modo. => Il “caso” FCA come distrazione dai problemi del paese
Nella pillola numero video 18 sul mio canale YouTube avevo parlato dell’immaginario “derby” tra il MES e gli Eurobond e di come questa narrazione giornalistica fosse infondata. Un passaggio molto importante sulla direzione di un accordo definitivo è costituita dal progetto presentato in una videoconferenza congiunta da Emanuel Macron e Angela Merkel. La nuova proposta franco-tedesca prevede l’emissione di titoli di debito per 500 miliardi di euro e l’allocazione mediante trasferimenti a fondo perduto in base alle necessità dei singoli paesi. => Un passo importante verso gli Eurobond?
Leggi la mia proposta per un Meccanismo unico di sostegno all’economia
Lungo la strada delle buone intenzioni, che notoriamente porta all’inferno si ripropone con una certa regolarità l’idea che si possa Lavorare Meno per Lavorare Tutti. Si tratta di una soluzione illusoria, basata su una comprensione errata di come funziona il sistema economico e la società. A testimonianza della frequenza con la quale questa idea bizzarra si ripropone, gli economisti hanno codificato la cosiddetta Lump of Labour Fallacy che trovate anche su Wikipedia. => Lavorare meno lavorare in tanti
Dal passo biblico sulla manna dal cielo ai bond perpetui a tasso zero del viceministro Castelli, passando per la pietra filosofale e la fonte dell’eterna giovinezza, la possibilità di vincere la scarsità delle risorse in natura ha da sempre affascinato gli uomini.
Non è un caso che l’economia, che studia come gestire al meglio queste risorse, sia anche nota come “scienza triste” e che, periodicamente, venga additata come capro espiatorio per tutti i mali del mondo. => Perché (non) si può stampare moneta all’infinito e altre bugie
Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi.
Se vi piacciono questi post potete offrirmi un caffè cliccando sulla tazzina con il cuore in basso oppure abbonarvi al mio Account Patreon (da 2€ al mese).
I fondi saranno utilizzati per pagare abbonamenti a stampa italiana e straniera necessari per l’attività di debunking, traduzione e commento.

Cronache dal Villaggio Globale E’ la rubrica che curo sul canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni
GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member