To see the updates in English check my English Blog
#Savethedates 7-8-9 July
REAL ESTATE: THE QUESTION MARK FOR THE FUTURE
Also check the:
Call for Startup nel Real Estate e NPL Secured
Also Check the focus videos of Credit Village Italian Digital Week on my youtube channel in the playlist NPE and Distressed Assets
Most of these updates are published in the Linkedin Group – Entering Italian NPL Market.
Are you interested in Italian banks and NPL/UTP market?Ask for a briefing (in person or via conference call) by sending me a private message.
If you like my updates you can buy me a coffee using the button below with a small mug and subscribe my newsletter.

Donations will be used to pay subscripion for large newspapers and purchase material used to prooduce blogpost, video and podcast.
#LaFinanzaInSoldoni è anche un Podcast
Tutte le volte che sento parlare nello stesso discorso di “ricchezza privata” e debito pubblico mi prende una fitta preventiva al portafogli. Aggiungete la Excusatio Non Petita di Giuseppe Conte che nega l’esistenza di patrimoniali all’orizzonte e l’accusatio manifesta di Paolo Savona che invoca i BTP di guerra e pare già di sentire in sottofondo le note de il Gatto e la Volpe di Eduardo Bennato. => SavonaBond: o la Borsa o la Vita
Prima del lockdown, in Italia c’erano oltre un milione di posti di lavoro qualificato o specializzato che rimanevano sistematicamente scoperti per mancanza di persone adatte a ricoprirli. Si tratta di un’evidenza in parte sorprendente ricordata dal prof. Pietro Ichino durante una recente intervista sul quotidiano Libero con riferimento a indagini condotte da Anpal e Unioncamere. => Il lavoro che c’è, ma non sappiamo fare
La storia e le storie di tutti miliardi bruciati per tenere in vita Alitalia contro ogni logica e buonsenso dovrebbero essere ormai note anche i sassi della strada. Cos’altro aggiungere a una storia che hai toni di una farsa e i costi di una tragedia?
=> Le meraviglie dello stato aviatore
Un aneddoto emerso durante una conversazione con il professor Pietro Ichino di qualche tempo fa ci fornisce una interessante chiave di lettura per comprendere l’evoluzione recente dalla società e dell’economia italiana e le sue prospettive per il futuro. Si tratta di un meccanismo culturale molto importante, che ha avuto un ruolo cruciale nel declino degli ultimi decenni e dalla cui rimozione dipendono le possibilità di riscatto per il nostro paese nei prossimi anni. => La cultura del Torcicollo
l canale Youtube di Liberi Oltre le Illusioni ha raggiunto 30mila iscritti.
Non saranno i milioni che porti a casa pettinando le bambole o le centinaia di migliaia che ottieni spacciando bufale.
Però ci sono tante persone che hanno imparato cose nuove, si sono chiarite le idee su cose vecchie e hanno iniziato a farsi venire più di qualche dubbio su quel che capita in Italia e su come viene raccontato sui media generalisti.
Il progetto per lo scorporo da Mps di una “bad bank”, ramo dell’azienda con in carico i crediti deteriorati e gli attivi non core, ha superato un passaggio importante incassando l’approvazione informale da parte della Commissione Europea. In un commento pubblicato su Milano Finanza, gli analisti di Mediobanca Securities hanno rilevato che questa notizia si presta a una duplice lettura. Da un lato costituisce un passo avanti verso il risanamento della banca e la concreta possibilità che il tesoro possa riuscire a cederla a terzi come da piano industriale. =>Bad bank Mps: timori di una crescita eccessiva degli Npl
La discussione, o per meglio dire, l’assenza di discussione sulla chiusura delle scuole ci dice molte cose sulla cultura del nostro paese e sulle cause del suo declino economico e sociale. Non mi riferisco agli argomenti del tipo “se aprono i parrucchieri, perché non aprire le scuole?”, che pur sollevando interrogativi ragionevoli hanno il difetto di semplificare in modo eccessivo una tematica complessa. Mi riferisco a una banale analisi costi benefici di cui non si vede traccia in giro neanche a livello generico o approssimativo, dato che quantificare in modo rigoroso è roba da secchioni. => Chissenefrega delle scuole chiuse?
Passeggiando per l’Italia post lockdown, ascoltando con attenzione, si può sentire un fruscio particolare: è il rumore delle mani che si fregano perché sembra che dall’Europa sia in arrivo un pacco di soldi. Prima osservazione sconveniente: quello che conta non è tanto (e comunque non solo) quanti soldi hai a disposizione, ma come li spendi. => Recovery Fund: Non solo le dimensioni contano
Leggi la mia proposta per un Meccanismo unico di sostegno all’economia
Nella pillola numero video 18 sul mio canale YouTube avevo parlato dell’immaginario “derby” tra il MES e gli Eurobond e di come questa narrazione giornalistica fosse infondata. Un passaggio molto importante sulla direzione di un accordo definitivo è costituita dal progetto presentato in una videoconferenza congiunta da Emanuel Macron e Angela Merkel. La nuova proposta franco-tedesca prevede l’emissione di titoli di debito per 500 miliardi di euro e l’allocazione mediante trasferimenti a fondo perduto in base alle necessità dei singoli paesi. => Un passo importante verso gli Eurobond?
Dal passo biblico sulla manna dal cielo ai bond perpetui a tasso zero del viceministro Castelli, passando per la pietra filosofale e la fonte dell’eterna giovinezza, la possibilità di vincere la scarsità delle risorse in natura ha da sempre affascinato gli uomini. Non è un caso che l’economia, che studia come gestire al meglio queste risorse, sia anche nota come “scienza triste” e che, periodicamente, venga additata come capro espiatorio per tutti i mali del mondo. => Perché (non) si può stampare moneta all’infinito e altre bugie
Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi.
Se vi piacciono questi post potete offrirmi un caffè cliccando sulla tazzina con il cuore in basso oppure abbonarvi al mio Account Patreon (da 2€ al mese).
I fondi saranno utilizzati per pagare abbonamenti a stampa italiana e straniera necessari per l’attività di debunking, traduzione e commento.

Cronache dal Villaggio Globale E’ la rubrica che curo sul canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni
GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member