Italian Banks and NPL Market – Newsletter 2020-09-11

To see the updates in English check my English Blog

Bad Bank is magic word for politicians and a wet dream for bankers and banks’ shareholders: it basically mean that taxpayers money will be used to foot banks’ losses. => Why go for a Bad Bank when a EU GACs is possible?

Check the latest updates of NPE & Distressed Assets Playlist of my youtube channel

Proud to be speaking at Forum Banca 2020 as moderator of the panel on NPL and Credit Risk. => Forum Banca 2020 #SaveTheDate 23-24 Sep 2020

Al termine di un percorso negoziale durato più di un anno, la normativa europea sugli accantonamenti per i crediti deteriorati (Non Performing) è stata finalmente aggiornata. Oggetto delle principali discussioni e trattative è stata la griglia in base alla quale, col trascorrere del tempo dalla data di classificazione di un credito come deteriorato, gli accantonamenti dovranno essere progressivamente aumentati.

=> Nuove Regole UE: maggiori accantonamenti per le banche

La società di consulenza Price Waterhouse Coopers (PWC) ha dedicato l’ultimo numero del suo report periodico sul mercato italiano dei crediti deteriorati (Non Performing Exposures o NPE) alle conseguenze della pandemia in corso e ha scelto un titolo particolarmente indicativo: “Ready to face the crisis” (pronti ad affrontare la crisi).

=>PWC segnala nei prossimi 18 mesi crediti deteriorati in crescita da 60 a 100 miliardi

Most of these updates are published in the Linkedin Group – Entering Italian NPL Market.

Are you interested in Italian banks and NPL/UTP market?Ask for a briefing  (in person or via conference call) by sending me a private message.

If you like my updates you can buy me a coffee using the button below with a small mug and subscribe my newsletter.

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Donations will be used to pay subscription for large newspapers and purchase material used to produce blog-post, video and podcast.

#LaFinanzaInSoldoni è anche un Podcast

Il governo si divide tra l’ottimismo per un possibile rimbalzo dell’economia su base trimestrale superiore alle aspettative (rammentate che anche un gatto morto, se lanciato da altezza sufficiente, rimbalza) e l‘esultanza per una caduta del PIL 2020 che potrebbe essere “ad una sola cifra” (una cosa tipo -9% invece di <-10%).

=> Bankitalia e i vestiti nuovi del governo

Mentre mi apprestavo a scrivere un messaggio di reclamo al direttore del museo di Paestum ho pensato che sarebbe stato più efficace e utile per la collettività comporre una breve Cautionary Tale

=> Breve storia triste su un reclamo mai scritto (Econopoly 24)

Mario Draghi è passato alla storia come il banchiere centrale che ha salvato l’euro (dalla miopia di alcuni governi che lo hanno adottato) ed è unanimemente riconosciuto come una delle voci più autorevoli a livello mondiale in tema di politica economica e in particolare di politica monetaria.

Non dovrebbe quindi sorprendere che, nelle rare occasioni in cui concede delle dichiarazioni pubbliche,  tutti si affrettino a tesserne le lodi e a sottolineare lucidità e saggezza delle sue osservazioni

=> Draghi e il Paradosso del Consenso

L’ipotesi di applicare una fiscalità di vantaggio per le regioni del sud si può ben annoverare nell’ambito delle buone intenzioni di cui è lastricata la via per l’inferno. 

La logica del provvedimento è in apparenza inoppugnabile: in un momento di elevata difficoltà, nel quale è possibile ottenere deroghe alle normative sull’aiuto di stato ai paesi dell’Unione Europea, dovrebbe risultare particolarmente utile offrire sostegno alle imprese delle regioni con occupazione e ricchezza pro capite inferiore alla media nazionale.

=> A Chi conviene la fiscalità di vantaggio al sud?

Osservando la realtà economica e sociale italiana muovere delle critiche risulta spesso più facile che fare delle proposte. Per questo motivo, non di rado chi analizza ed evidenzia le disfunzioni del nostro paese viene tacciato di eccessivo pessimismo e accusato di non fornire alcuna indicazione costruttiva.

In questo breve post proverò a fornire delle proposte su un tema abbastanza caldo come quello del corretto impiego delle risorse derivanti dal Recovery Fund. Immaginiamo di scrivere una lettera al presidente di una immaginaria task force istituita per individuare le modalità ottimali di impiego delle risorse ottenute grazie al programma Next Generation EU (a proposito, avete letto di qualche gruppo di lavoro che si stia occupando del tema?)

=> Lettera aperta a un direttore di task force (via Econopoly 24)

Avevo commentato su Econopoly 24 la prima offerta di acquisto di Intesa Sanpaolo su UBI evidenziando come, pur presentando aspetti positivi in ambito domestico e nel breve termine, lasciasse non poche perplessità su un orizzonte di più ampio respiro,  specie con riferimento ad una prospettiva globale.

Fatti i dovuti aggiustamenti per i “rilanci” effettuati rispetto alla proposta iniziale, il giudizio sulla fusione rimane invariato e, ora che l’offerta di acquisto e scambio è stata accettata da un numero di azionisti UBI sufficiente a decretare il successo dell’iniziativa, si può tentare qualche riflessione di carattere più generale rispetto al sistema paese e all’industria dei servizi finanziari in generale.

=> Banca di Sistema contro Banca di Stato (da Econopoly24)

La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.

Leggi la mia proposta per un Meccanismo unico di sostegno all’economia

Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social

Se vi piacciono questi post potete  offrirmi un caffè cliccando sulla tazzina con il cuore in basso oppure abbonarvi al  mio Account Patreon (da 2€ al mese).

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

I fondi saranno utilizzati per pagare abbonamenti a stampa italiana e straniera necessari per l’attività di debunking, traduzione e commento.

Collaboro attivamente con il canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni  

@massimofamularo

Linkedin

Parole Povere

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: