Italian Banks and NPL Market – Newsletter 2020-10-09

To see the updates in English check my English Blog

Banca IFIS presented its latest NPL Market Watch during the main conference of NPL Meeting yesterday. => IFIS Market Watch sees a New Wave of NPL

Check the latest updates of NPE & Distressed Assets Playlist of my youtube channel

Articoli in Italiano su NPL, Banche e distressed assets

=> EBA: NPL Ratio stabili, ma la qualità del credito inizia a deteriorarsi

=> DBRS: Downgrade per le note di Classe A di Siena NPL 2018

=> Dombrovskis: ‘NPL Ratio in crescita al 2,9% nel primo trimestre 2020’

=> Primi effetti della pandemia sulle banche europee: NPL in aumento

=> Carige continua il derisking, rinviata la cessione leasing.

=> Nuove Regole UE: maggiori accantonamenti per le banche

=> BCP: rating upgrade per la cartolarizzazione sintetica

=> JV nell’Open Banking per Illimity e Banca Sella

=>PWC segnala nei prossimi 18 mesi crediti deteriorati in crescita da 60 a 100 miliardi

Most of these updates are published in the Linkedin Group – Entering Italian NPL Market.

Are you interested in Italian banks and NPL/UTP market?Ask for a briefing  (in person or via conference call) by sending me a private message.

If you like my updates you can buy me a coffee using the button below with a small mug and subscribe my newsletter.

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Donations will be used to pay subscription for large newspapers and purchase material used to produce blog-post, video and podcast.

#LaFinanzaInSoldoni è anche un Podcast

Ottobre è il mese dell’educazione finanziaria, quel periodo dell’anno in cui si può constatare quanto siamo ignoranti su questo tema, che poi è anche il punto di partenza migliore per provare a capirci qualcosa. => Finanza: quanto siamo maleducati?

Il 9 ottobre 2020 parteciperò alla tavola rotonda su

EDUCAZIONE FINANZIARIA, LA REALTA’ ITALIANA E LE PROSPETTIVE

nel corso del 10° Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria

Il consiglio dei ministri ha approvato la  Nota di aggiornamento al Def (Nadef), il documento che contiene il nuovo quadro macroeconomico che farà da cornice alla prossima manovra finanziaria. Due constatazioni preliminari prima di un commento più dettagliato: 

  1. Si prevede un ritorno  del PIL ai livelli pre-crisi nel 2022 e un superamento di questo livello nel 2023
  2. Nel 2019, a 11 anni dalla crisi del 2008, il nostro paese non aveva ancora recuperato un crollo del 7%, mentre quest’anno le stime sono intorno a – 10%

=> NADEF 2020 Magnifiche Sorti e Progressive

DBRS Morningstar ha pubblicato un aggiornamento sulle previsioni di crescita dei paesi dell’area euro evidenziando come la risalita dei contagi possa rischiare di compromettere la fragile ripresa dell’economia europea. In sintesi:

  1. Dopo il crollo nella produzione registrato nei primi 2 trimestri a causa delle misure di lockdown si stima rimbalzo nel terzo trimestre
  2. La ripresa delle attività e della circolazione ha portato una nuova accelerazione nella diffusione dei contagi
  3. Le nuove misure attese per contrastare la pandemia rendono incerta e discontinua la ripresa

=> Contagi in Risalita, Ripresa incerta e discontinua

Uno delle criticità più rilevanti, che rischia di minare il percorso di ripresa dell’economia europea nella delicata fase successiva alle misure di Lockdown, riguarda l’elevato numero di possibili fallimenti e inadempienze su crediti attesi per i prossimi mesi.

Le stime più conservative della BCE prevedono crescita fino a 1400 miliardi per lo stock dei nuovi crediti deteriorati, mentre un sondaggio realizzato dalla società di consulenza PWC quantifica fino a 100 miliardi i volumi attesi per il nostro paese nei prossimi 12-18 mesi.

=> Banche Europee tra l’incudine e il martello (Econopoly 24)

Editoriali Precedenti su Economia, Finanza e Politica Italiana

=> Commissione Ue sulle linee guida per NextGenerationEu: il 37% destinato all’ambiente

=> Recovery Plan: il Governo guarda al passato

=> Ritorno a Scuola e Valutazioni Indipendenti

=> Una PA digitale avrà bisogno di meno dipendenti?

=> Bankitalia e i vestiti nuovi del governo

=> Breve storia triste su un reclamo mai scritto (Econopoly 24)

=> Draghi e il Paradosso del Consenso

=> A Chi conviene la fiscalità di vantaggio al sud?

=> Lettera aperta a un direttore di task force (via Econopoly 24)

La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.

Leggi la mia proposta per un Meccanismo unico di sostegno all’economia

Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social

#LaFinanzaInSoldoni è anche un Podcast

Se vi piacciono questi post potete  offrirmi un caffè cliccando sulla tazzina con il cuore in basso oppure abbonarvi al  mio Account Patreon (da 2€ al mese).

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

I fondi saranno utilizzati per pagare abbonamenti a stampa italiana e straniera necessari per l’attività di debunking, traduzione e commento.

Collaboro attivamente con il canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni  

@massimofamularo

Linkedin

Parole Povere

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: