Ogni anno il comitato Edufin* promuove in ottobre il mese dell’educazione finanziaria.
Quest’anno tra le numerose e meritorie iniziative c’è stata una tavola rotonda alla quale ho partecipato come relatore. Il titolo era
EDUCAZIONE FINANZIARIA, LA REALTA’ ITALIANA E LE PROSPETTIVE
E l’organizzazione a cura di Ascofind all’interno del 10° Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria
Alla tavola, in rappresentanza del comitato Edufin è intervenuta Marilisa Guida Vice Capo della Divisione Educazione Finanziaria del Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio della Banca d’Italia.
Altri relatori Michele Boldrin, della Washington University, St Louis e animatore del collettivo Liberi Oltre le illusioni
Luca Carlomagno, Co-President, Bocconi Students Fintech Society,
Fabrizio Fornezza, Partner di Eumetra MR
Luciano Scirè, Fondatore di Goal Based Investing Italia
Edufin è l’abbreviazione di Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria istituito con decreto-legge del 23 dicembre 2016, ha il compito di programmare e promuovere iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria per migliorare in modo misurabile le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazione
Il video integrale della tavola è disponibile sul mio canale Yotube e su quello di Ascofind.
Provando a riassumere brevemente gli spunti che ho trovato più interessanti.
- Le ultime rilevazioni effettuate sulle conoscenze degli italiani in materia finanziaria confermano purtroppo che siamo indietro rispetto agli altri paesi a noi comparabili.
- E’ del tutto plausibile che la nostra ignoranza su questi temi contribuisca alle perfomance deludenti nella gestione dei nostri risparmi e che abbia anche un’influenza negativa sulla crescita del nostro paese.
- In particolare la scarsa comprensione del concetto di rischio finanziario incide sulla nostra disponibilità ad avviare nuove attività imprenditoriali e a contribuire a finanziarle.
- Se non possiamo immaginare di rimandare a scuola adulti e soprattutto anziani quello che possiamo fare è
- promuovere la concorrenza tra i intermediari e consulenti finanziari in modo da migliorare la qualità dei servizi offerti e ridurre i costi
- a questo proposito la tecnologia gioca un ruolo fondamentale come testimoniato delle nuove realtà Fintech che consentono a tutti di accedere a servizi che una volta erano riservati solo ai titolari di grandi patrimoni
- last but not least occorre invitare i giovani a maturare una maggiore consapevolezza delle proprie scelte in tema di finanza che è uno degli obiettivi dichiarati del progetto La Finanza in Soldoni
La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.
Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social
#LaFinanzaInSoldoni è anche un Podcast
Se vi piacciono questi contributi potete offrirmi un caffè cliccando sulla tazzina con il cuore in basso

oppure abbonarvi al mio Account Patreon (da 2€ al mese)
I fondi saranno utilizzati per coprire una parte dei costi legati all’attività di divulgazione e di promozione dell’Educazione Finanziaria
Potete seguirmi via
Collaboro attivamente con il canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni
GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member
Per consulenze e progetti di ricerca inerenti analisi, valutazione e gestione di crediti deteriorati (NPL,UTP,PD) o i processi bancari di recupero ed erogazione dei cediti potete inviarmi un messaggio email.