Podcast Recap del 20 Ottobre 2020

Da questa settimana potete seguire anche Credit Village Radio un podcast di aggiornamento e approfondimento sul mondo del credito (bonis e deteriorato), del Real Estate e del Fintech a cura della redazione della Rivista (col mio coordinamento editoriale).

https://www.spreaker.com/show/credit-village-radio

e circostanze eccezionali nelle quali ci troviamo in questi giorni a causa dell’emergenza sanitaria possono influenzare in modo significativo le nostre scelte di risparmio e indurci a prendere decisioni avventate o a tenere comportamenti irrazionali e controproducenti.

ttps://www.spreaker.com/user/massimofamularo/podcast-speciale-come-investire-durante-

Con la risalita dei contagi la discussione pubblica si divide tra quelli che “un altro Lockdown non ce lo possiamo permettere” e quelli che “la salute viene prima di tutto” in una contrapposizione costruita sul presupposto errato che si debba scegliere necessariamente tra mettere a repentaglio la salute dei cittadini e uccidere definitivamente il tessuto del paese che si presentava già fragile all’arrivo della Pandemia.

https://www.spreaker.com/user/massimofamularo/costo-contagi-con-intro

Lo Special Report dell’Economist di questa settimana si occupa di come la crisi economica legata alla pandemia in corso abbia colpito in modo asimmetrico le diverse economie e di come questo divario possa essere destinato a crescere.

La Finanza in Soldoni su Spotify

In un intervista rilasciata al quotidiano tedesco Handelsblatt, Andrea Enria, presidente del consiglio di sorveglianza della BCE ha dichiarato che, a fronte di una ipotetica nuova ondata di contagio, con conseguenti misure di contenimento, i crediti in sofferenza potrebbero arrivare a 1300 miliardi, un livello superiore a quanto registrato durante l’ultima crisi finanziaria.

https://www.spreaker.com/user/massimofamularo/03-cvupdate-16-ottorbe-2020

Una delle criticità più rilevanti, che rischia di minare il percorso di ripresa dell’economia europea nella delicata fase successiva alle misure di Lockdown, riguarda l’elevato numero di possibili fallimenti e inadempienze su crediti attesi per i prossimi mesi.

La Finanza in Soldoni su Spotify

Ogni anno il comitato Edufin* promuove in ottobre il mese dell’educazione finanziaria.

Quest’anno tra le numerose e meritorie iniziative c’è stata una tavola rotonda alla quale ho partecipato come relatore. Il titolo era 

EDUCAZIONE FINANZIARIA, LA REALTA’ ITALIANA E LE PROSPETTIVE

E l’organizzazione a cura di Ascofind all’interno del 10° Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria

https://www.spreaker.com/user/massimofamularo/tavola-rotonda-breve-con-intro

Il consiglio dei ministri ha approvato la  Nota di aggiornamento al Def (Nadef), il documento che contiene il nuovo quadro macroeconomico che farà da cornice alla prossima manovra finanziaria.

Due constatazioni preliminari prima di un commento più dettagliato: 

  1. Si prevede un ritorno  del PIL ai livelli pre-crisi nel 2022 e un superamento di questo livello nel 2023
  2. Nel 2019, a 11 anni dalla crisi del 2008, il nostro paese non aveva ancora recuperato un crollo del 7%, mentre quest’anno le stime sono intorno a – 10%
La Finanza in Soldoni su Spotify

DBRS Morningstar ha pubblicato un aggiornamento sulle previsioni di crescita dei paesi dell’area euro evidenziando come la risalita dei contagi possa rischiare di compromettere la fragile ripresa dell’economia europea.

In sintesi:

  1. Dopo il crollo nella produzione registrato nei primi 2 trimestri a causa delle misure di lockdown si stima rimbalzo nel terzo trimestre
  2. La  ripresa delle attività e della circolazione ha portato una nuova accelerazione nella diffusione dei contagi
  3. Le nuove misure attese per contrastare la pandemia rendono incerta e discontinua la ripresa 
La Finanza in Soldoni su Spotify

La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.

Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social

Se vi piacciono questi contenuti potete  offrirmi un caffè cliccando sulla tazzina con il cuore in basso

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

oppure abbonarvi al  mio Account Patreon (da 2€ al mese).

I fondi saranno utilizzati per coprire una parte dei costi legati all’attività di divulgazione e di promozione dell’Educazione Finanziaria

Potete seguirmi via

Collaboro attivamente con il canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni  

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Per consulenze e progetti di ricerca inerenti analisi, valutazione e gestione di crediti deteriorati (NPL,UTP,PD) o i processi bancari di recupero ed erogazione dei cediti potete inviarmi un messaggio email.

Link al mio profilo professionale dettagliato

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: