Cronache dal Villaggio Globale: Update Germania

Tutto comincia il 18 Marzo 2020 – quando il cancelliere annuncia tramite un discorso in televisione che il COVID è una cosa seria, è necessario seguire alcune regole e verranno presi provvedimenti. Seguono 3+2 settimane di lockdown.

In Germania la gestione è a livello regionale, quindi anche le misure prese variano la regione a regione. Generalmente parlando era chiuso quasi tutto, scuole, aziende. Chi poteva fare home office lo faceva, gli altri in “cassa integrazione” (Kurzarbeit) – questo non perché fosse vietato lavorare (eccetto attività ricreative) – chi si è fermato lo ha fatto perché lo ha ritenuto necessario (o conveniente).

Non c’è stato nemmeno nessun divieto generalizzato di uscire di casa, solo misure locali in alcuni specifici posti, divieto di accesso ai centri città, e simile. . E’ stata anche sviluppata un’app, chiamata “CoronaWarn”.

Le scuole sono state in parte già riaperte prima dell’estate, e poi normalmente dopo le 6 settimane di pausa estiva, tra il 1.08 ed il 12.09 a seconda della regione. Questo però non sembra assolutamente correlato con il riprendere dell’epidemia in Ottobre.

Ospiti

Chiara e Marc vivono da 8 anni in Germania, in un paesino a pochi chilometri da Stoccarda (BW). Lei libero professionista nel campo della comunicazione, lui ingegnere in una multinazionale automotive, hanno tre figli.

Matteo Renesto, milanese, laureato in ingegneria informatica presso il Politecnico, da circa 10 anni lavora in Germania come sviluppatore software per sistemi di terra (Ground Segment Systems) in ambito spaziale.

Riferimenti:

Mappa del contagio

Report giornaliero del RKI (istituto di sanità nazionale), in inglese:

Terapie intensive libere/occupate/covid – purtroppo disp solo in tedesco:

Cronache dal villaggio globale

Questa rubrica prova a gettare un ponte ideale tra il paese degli emigranti con la valigia di cartone, che non esiste più, ma è ancora un rilevante modello di riferimento per la cultura del paese, e la patria dei cervelli in fuga, quella fucina di talenti, che dopo aver allevato tante persone in gamba, sembra non sapere più che farsene.

Cronache dal Villaggio Globale prova a lasciare uno sguardo curioso fuori dalla bolla italiana con l’atteggiamento salutare di chi fa le domande senza pretendere di avere già la risposta.

Video dell’aggiornamento precedente sulla Svezia

La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.

Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social

I fondi saranno utilizzati per coprire una parte dei costi legati all’attività di divulgazione e di promozione dell’Educazione Finanziaria

Link al mio profilo professionale dettagliato

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: