I costi dell’ Exit Strategy MPS

Mentre le indiscrezioni sul percorso elaborato dal ministero del tesoro per uscire dal capitale del MPS si fanno più dettagliate sembra quasi di sentire la proverbiale esclamazione del principe De Curtis:

E io Pago!

Antonio De Curtins in Arte Totò

Infatti per consentire ad un potenziale acquirente, la neutralità sul capitale ossia per proteggerlo verosimilmente da necessità immediate di aumentare il capitale sociale emettendo nuove azioni il tesoro si prepara a scorporare il rischio legato alle cause passive, con una richiesta complessiva intorno a 10 miliardi e accantonamenti per 1 miliardo, trasferendo il ramo d’azienda ad una controllata di cassa depositi e prestiti forse Fintecna.

In aggiunta sarà necessario un aumento di capitale nell’ordine di 2-2,5 miliardi al quale si aggiungerebbe una dote fiscale già inserita nel progetto di legge finanziaria che consentirebbe di trasformare in crediti circa 3 miliardi di Deferred Tax Assets.
Morale della favola: per liberarsi di MPS, salvata con 5,4 miliardi nel 2017 lo stato dovrebbe impiegare ulteriori fondi per circa 6 miliardi e accollarsi rischi per altri 10.

Ma sarebbe un errore lamentarsi dell’esborso di oggi senza considerare che si tratta solo della fisiologica conseguenza della scelta fatta in passato di salvare l’istituto facendo finta che fosse sono in temporanea difficoltà con buona pace delle istituzioni europee.

Esiste una direttiva. la Bank Recovery And Resolution che è stata introdotta appositamente per evitare che i soldi dei contribuenti venissero bruciati nei salvataggi bancari, ma nei casi più rilevanti, dalle popolari venete al monte dei paschi si è riuscito sempre ad aggirare la normativa lasciando sempre a noi il conto da pagare. Purtroppo nel mondo post Covid19 il debito del nostro paese che era già elevato diventerà enorme e le necessità di intervento nell’economia saranno sempre più pressanti, ma la classe dirigente di questo paese continua a preferire il consenso di qualche minoranza qualificata all’interesse della collettività per cui ci tocca assistere impotenti all’n-esimo salvataggio di Alitalia e ricapitalizzazione di MPS sperando che almeno per quest’ultima si riesca a mettere la parola fine.

La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.

Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social

Collaboro attivamente con il canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni  

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Per consulenze e progetti di ricerca inerenti analisi, valutazione e gestione di crediti deteriorati (NPL,UTP,PD) o i processi bancari di recupero ed erogazione dei cediti potete inviarmi un messaggio email.

Link al mio profilo professionale dettagliato

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: