La Finanza in Soldoni è anche un libro

L’ignoranza è il terreno fertile sul quale da sempre vengono coltivate idee e sbagliate e pericolose. Le pagine più oscure nella storia dell’homo sapiens, dalla follia nazifascista alle persecuzioni religiose, sono il prodotto della fede cieca in idee aberranti, che possono diffondersi e radicarsi anche grazie all’atteggiamento mentale di chi non conosce, pensa di non poter capire e, di conseguenza, crede.

In tempi più recenti, l’affermarsi di narrazioni xenofobe e sovraniste, dal muro sul confine del Messico alle “invasioni” dal Mediterraneo, che hanno sfruttato in modo opportunistico il malcontento derivante da alcuni esiti dei processi di globalizzazione, è stato in larga misura agevolato da una generale ignoranza sul funzionamento di base dei sistemi economici e sui benefici derivanti dal commercio internazionale e dalla libera circolazione di persone e merci.

Lo scopo di questo libro è di spiegare in modo molto semplice le basi della finanza, cercando di veicolare i concetti in modo intuitivo, evitando per quanto possibile i passaggi troppo “tecnici”, attraverso capitoli brevi con riferimenti all’attualità e cercando di esporre gli argomenti in modo “digeribile”.

Il libro è diviso in tre parti:

  1. Ripaga a Noi i Nostri Crediti – che parte dall’analisi e commento su alcuni dei principali temi di finanza pubblica, oggetto di maggiori fraintendimenti, disinformazione e  rappresentazioni fuorvianti (leggi un estratto)
  2. Come Noi li rimettiamo ai nostri debitori – che espone i concetti di base della teoria finanziaria e cerca di spiegare con parole semplici quali accortezze osservare per operare in modo razionale e conveniente le proprie scelte di risparmio (leggi un estratto)
  3. Le Lezioni di Draghi – nella quale si traduce e commenta l’editoriale a firma dell’ex presidente della Banca Centrale Europea pubblicato dal Financial Times nel marzo 2020 e si riassume il discorso al Meeting di Rimini tenutosi l’agosto successivo, per distillare alcune importanti indicazioni, per comprendere e superare le criticità per il sistema economico legate alla pandemia da Covid19 (leggi un estratto)

Questo libro è parte di un progetto divulgativo che include un canale Youtube, un Podcast e un Blog,

Questa attività non intende in alcun modo configurarsi come consulenza finanziaria, fiscale o giuridica di alcun tipo e costituisce un contributo di tipo volontaristico alla diffusione di una maggiore consapevolezza e di una adeguata comprensione dei meccanismi finanziari, che consentonoai sistemi economici in cui viviamo di funzionare.

Secondo la formula “rimborsati prima ancora che soddisfatti” si può richiedere il libro in formato elettronico e leggerlo gratuitamente scrivendo a:

mfamularoblog@gmail.com

oppure contattando l’autore via social network Linkedin, Twitter o Facebook.

La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.

Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social

Collaboro attivamente con il canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni  

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Per consulenze e progetti di ricerca inerenti analisi, valutazione e gestione di crediti deteriorati (NPL,UTP,PD) o i processi bancari di recupero ed erogazione dei cediti potete inviarmi un messaggio email.

Link al mio profilo professionale dettagliato

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: