Episodio 9 de #laFLEalMassimo – Il dito della crisi e la luna della ripresa

Assistiamo in questi giorni a uno spettacolo indecoroso: a un estremo, una classe dirigente inadeguata si perde dietro incomprensibili schermaglie autoreferenziali, all’altro un paese in frantumi che fatica ancora a comprendere quale parte del suo tessuto economico e sociale sia ancora in vita, seppure in difficoltà temporanea; e quale sia invece definitivamente perduta.

Ascolta il podcast

Cresce a dismisura il divario tra una casta politica egocentrica, che decide come e quando si può votare in base alle proprie convenienze e un paese ferito, che non sa ancora se e come riuscirà a reagire al colpo mortale ricevuto dalla pandemia.

Senza un programma concreto di riforme, che riesca a fornire al settore privato gli incentivi necessari per scommettere sulla crescita, lasciando intravedere la possibilità di un percorso di ripresa e che promuova maggiore efficienza nel settore pubblico, il circolo vizioso tra aspettative negative, scarsa crescita e individualismo opportunistico rischia di dare il colpo di grazia ad un sistema sociale stremato.

Per decenni abbiamo lasciato che il capitale fisico e umano del nostro paese si deteriorasse, favorito l’emigrazione dei talenti più capaci e degli individui con maggiore propensione al rischio imprenditoriale, abbiamo alimentato una cultura dell’immobilismo e della conservazione, mentre l’Italia rimaneva indietro su tutte le principali sfide della modernità.

La scossa causata dalla pandemia è un duro colpo, ma è anche una fondamentale occasione, forse l’ultima, per cercare di invertire il corso del declino prima che diventi irreversibile. La pressione dei mercati e dei regolatori per riduzione del nostro debito pubblico è stata temporaneamente allentata a fronte della gravità della crisi economica che il nostro paese attraversa a causa della pandemia. L’accelerazione che l’emergenza sanitaria ha impresso a diversi trend evolutivi, dall’ innovazione digitale alla transizione ecologica costituiscono un elemento di stimolo ulteriore per dare corso alle riforme che potrebbero arrestare il declino del nostro paese.

Dunque provando a guardare oltre le miserie dei meschini interessi politici di bottega esiste un percorso chiaro che prevede la pragmatica accettazione della necessità di alcune trasformazioni nel tessuto economico, sociale e istituzionale del paese. Occorre che le istituzioni del nostro paese assumano un carattere inclusivo  e rendano i propri interessi allineati a tutti i cittadini e imprese disponibili a impegnarsi per creare valore per se stessi e per la collettività. Occorre una rivoluzione culturale che capovolga la cultura dell’assistenza e della dipendenza dalle elemosine di stato e promuova una logica della intraprendenza e  responsabilità individuale.

Purtroppo, mentre va in scena l’eterno ritorno del Gattopardo, i media di regime mostrano di volta in volta il dito di questa o quella eventualità contingente, dall’ennesima ondata di una pandemia che governanti e amministratori hanno dimostrato di non riuscire a contenere fino alle crisi di governo tese a cambiare tutto, affinché nulla cambi,  ma nessuno si accorge che quel dito punta verso la luna di una ripresa tanto necessaria quanto ancora desolatamente inafferrabile.

La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.

Dal dicembre 2020 è anche un libro disponibile in ebook e in versione cartacea su Amazon e in audio a puntate sul podcast omonimo.

Collaboro attivamente con il canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni  

Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Per consulenze e progetti di ricerca inerenti analisi, valutazione e gestione di crediti deteriorati (NPL,UTP,PD) o i processi bancari di recupero ed erogazione dei cediti potete inviarmi un messaggio email.

Link al mio profilo professionale dettagliato

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: