In questi giorni si è parlato molto dell’affare GameStop, il titolo che ha visto la sua quotazione impennarsi per l’intervento di un numero elevato di piccoli investitori coordinati attraverso il social network Reddit.
In questo breve post provo a spiegare cosa è successo, quali rilevanti trasformazioni nel tessuto sociale si celano dietro l’aneddoto della crociata contro i giganti di WallStreet e come un’adeguata conoscenza dei meccanismi di base del sistema finanziario sia necessaria per non cadere nelle trappole del Gatto e della Volpe e non seppellire i propri risparmi nella versione digitale del campo dei miracoli.
Il punto di partenza è una società, GameStop, che secondo gli analisti non ha futuro: vende videogiochi attraverso un canale tradizionale come quello dei negozi fisici, mentre tutto lascia presupporre che in futuro la scelta vincente sia puntare sul commercio on line. I risultarti di bilancio confermano le aspettative negative e e le chiusure forzate a causa delle misure legate alla pandemia sembrano essere il colpo di grazia.
Il fatto che una società sia destinata a fallire attira operatori ribassisti, investitori specializzati nello scommettere sulla caduta del prezzo di un’azione. La scommessa avviene attraverso vendite allo scoperto e strumenti derivati. Nella misura in cui la previsione sul ribasso è corretta e si verifica non dovrebbe esserci nulla di strano se chi l’ha formulata ci guadagna. E’ tuttavia possibile che l’attività di trading dei ribassisti contribuisca a spingere in basso le valutazioni e questo alimenta teorie del complotto secondo le quali questi fondi giocano sporco e causano la rovina di aziende per guadagnarci.
Nella realtà è molto difficile che un’azienda sana sia rovinata dalla speculazione. Per prendere il rischio calcolato questi operatori prendono di mira società che sono già in difficoltà o per le quali è prevedibile un futuro difficile.
Che succede con GameStop? Che alcuni guru del social network Reddit, individui con un seguito a volte fatto da milioni di individui hanno proclamato una sorta di crociata in favore del negozio di videogiochi e con il deliberato intento di causare perdite ai fondi cattivi. L’operazione è temporaneamente riuscita perché la quotazione dell’azienda è salita in modo vertiginoso ed alcuni fondi ribassisti hanno conseguito perdite ingenti.
Quali sono gli aspetti più delicati della vicenda?
- Influenzare la quotazione di un titolo per guadagnarci è reato
- In questo caso l’influenza deriva dall’azione coordinata di un numero molto elevato di persone che verosimilmente non hanno guadagnato, ma anzi hanno perduto da questa operazione
- E’ del tutto verosimile che gli ispiratori della crociata, che non hanno influenzato direttamente la quotazione abbiano tuttavia guadagnato dalla crescita temporanea del prezzo dell’azione
- Esiste una retorica di rivincita contro i poteri forti della finanza che in questo caso sarebbero rappresentati dai ribassisti, ma si tratta di un racconto debole perché i fondi colpiti non rappresentano i giganti del sistema
Provando a fare un parallelo letterario è successo qualcosa di simile al thriller di Donato Carrisi il suggeritore. Nel libro un serial killer manipolava altri assassini per commettere i propri delitti. Qui abbiamo i guru social che indirizzano i propri seguaci per distorcere i valori di mercato.
Quali conclusioni trarre da questa storia?
E’ in corso una trasformazione sociale molto rilevante. Le piattaforme come Robinhood e Etoro consentono a tutti di acquistare e vendere attività finanziarie senza costi di transazione. I social network consentono a numeri molto elevati di piccoli risparmiatori di coordinarsi e di agire in modo congiunto. La combinazione di questi due elementi rende possibile la realizzazione di una forma di democrazia senza precedenti.
Ognuno di noi ha il potere, di votare con il portafogli contro aziende, governi e qualunque soggetto abbia emesso titoli quotati.
Il rischio più evidente, testimoniato dall’esperienza di GameStop è che gli individui ai quali viene fornito questo nuovo potere di voto si lascino abbindolare dal populismo di qualche influencer probabilmente interessato.
Non è facile stabilire se ci siano gli estremi per qualche forma di sanzione nei confronti di questi gruppi di risparmiatori e men se sia o meno necessario introdurre nuove regole per prevenire gli abusi.
Quel che è certo un elemento imprescindibile per utilizzare consapevolmente questo nuovo potere è una corretta alfabetizzazione in materia finanziaria. Un insieme di competenze che consenta ai piccoli risparmiatori di rendersi conto di quanto sia vacuo distorcere temporaneamente i valori di mercato, bruciare i propri risparmi nel farlo con l’unico probabile effetto di offrire opportunità di guadagno veloce ai suggeritori che soffiano sul fuoco.
La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici. Oltre al libro include un podcast e una serie di video su Youtube.
Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social
Collaboro attivamente con il canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni
GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member
Per consulenze e progetti di ricerca inerenti analisi, valutazione e gestione di crediti deteriorati (NPL,UTP,PD) o i processi bancari di recupero ed erogazione dei cediti potete inviarmi un messaggio email.