Audiolibro #LaFinanzaInSoldoni – 5 La Crescita Economia rende sostenibile il debito

Se mi presento in banca per chiedere un finanziamento, la prima cosa che mi chiedono è un’attestazione della mia capacità di produrre dei redditi sufficienti a ripagarlo: la busta paga per i lavoratori dipendenti, le ultime dichiarazioni per autonomi e imprenditori.

Dunque, come è ovvio e facilmente comprensibile, l’aspetto più importante per chi presta denaro e comprendere quanto il debitore guadagna e guadagnerà nel tempo per verificare che si tratti di un importo sufficiente a rimborsare il capitale dovuto più gli interessi.

Con riferimento al debito pubblico, la grandezza da tenere d’occhio è la crescita economica, perché le entrate del governo in genere crescono in misura proporzionale ai redditi delle persone fisiche e agli utili delle imprese. Più un’economia cresce e maggiori (a parità di tutte le altre condizioni) sono le entrate per il governo. Dunque i soggetti che devono decidere se e quanti titoli di debito italiano acquistare osservano la crescita recente e le stime su quella attesa per valutare convenienza e opportunità dell’investimento.

Alle persone fisiche le banche non chiedono che il reddito aumenti nel tempo, perché gli investitori vogliono che le entrate dello stato invece crescano?

In genere io il mutuo lo prendo oggi e lo ripago in n anni, durante questo periodo il capitale dovuto si riduce gradualmente perché nelle rate che pago una parte è destinata a pagare interessi e un’altra parta a rimborsare il capitale. In questo caso l’importo totale che la banca ha messo a rischio dandomi un finanziamento si riduce nel tempo e con esso i rischi ai quali la banca si espone.

Se uno stato rinnova periodicamente il proprio debito, la quantità totale di risorse che i suoi creditori hanno messo a rischio non si riduce. Anzi se una parte del nuovo debito è dovuta alla necessità di pagare interessi su quello vecchio (circolo vizioso descritto nei capitoli precedenti) allora il debito cresce nel tempo. Se il debito cresce, per sostenerne gli oneri l’economia deve crescere più velocemente del debito e questo si verifica quando il tasso di crescita è maggiore del tasso d’interesse.

C’è bisogno che le entrate dello stato crescano perché ogni volta che lo stato emette nuovi titoli gli investitori aggiornano la loro valutazione e, se il totale del debito cresce, per accettare di acquistare titoli hanno bisogno di sapere che anche le entrate cresceranno e questo presuppone che cresca anche l’economia.

La crescita è un concetto importante e meriterebbe lunga trattazione separata. In questa sede ci limitiamo a pochi concetti intuitivi, mentre nel prossimo capitolo vedremo il ruolo dello stato. La crescita economica è un fenomeno moderno, registrato a partire dalla rivoluzione industriale, essenzialmente determinato dall’azione combinata della innovazione tecnologica, della espansione del commercio internazionale e dall’affermazione di istituzioni favorevoli all’iniziativa privata. Proviamo a esporre il concetto in modo intuitivo.

Se percorro 10km a piedi impiego uno sforzo fisico, diciamo pari a X. Se utilizzo una bicicletta, con lo stesso sforzo fisico posso coprire una distanza ben maggiore e farlo ad una velocità più elevata. La tecnologia della bicicletta mi consente di spostarmi in modo più efficiente.  La possibilità di andare più lontano e più in fretta mi consente di fare scambi con persone che prima non erano agevolmente raggiungibili. Questo accresce le possibilità di aumentare il mio benessere mediante scambi con nuove persone. Se non c’è un tiranno feudale che mi espropria dei frutti della mia attività, grazie alla tecnologia e al commercio potrò accumulare beni per incrementare il benessere personale e della mia famiglia.

Sarà allora conveniente ricercare tecnologie sempre più efficienti per espandere le possibilità di scambio e di incremento del benessere. Di qui il meccanismo virtuoso per il quale l’innovazione tecnologica migliora la qualità della vita e, questo miglioramento costituisce un incentivo per realizzare nuove innovazioni.

Ma la crescita può durare per sempre? Non esiste un limite fisico?

I limiti fisici esistono e sono ovvi. Se ciascuno dei 7 miliardi di individui oggi in vita volesse costruirsi una propria biblioteca personale composta da migliaia di volumi, l’energia e le risorse necessarie per produrre e trasportare i libri potrebbero essere eccessive, così come l’impatto ambientale dell’inquinamento prodotto potrebbe essere inaccettabile.

Grazie alla tecnologia però ciascuno può accedere ad una quantità enorme di libri in formato elettronico con un impatto ambientale molto contenuto. L’innovazione determinata dalla introduzione negli ebook ha spostato in modo incalcolabile il limite fisico alla quantità teorica di libri che si possono produrre e far circolare.

Dunque non è possibile crescere per sempre applicando la stessa tecnologia, ma con un semplice esempio abbiamo osservato come grazie all’innovazione tecnologica sia possibile spostare in avanti i limiti fisici alla crescita economica. Il profilo sul quale concentrarsi è dunque la sostenibilità ambientale: se non è sostenibile stampare e trasportare libri per soddisfare i desideri di 7 miliardi di individui è preferibile fornire alle persone accesso a dispositivi che possano leggere ebook.

Per riassumere:

  1. Un governo che vuole vendere quantità crescenti di debito deve convincere gli acquirenti mostrando la capacità di ottenere entrate fiscali crescenti nel tempo e questo è sostenibile solo se l’economia cresce
  2. La crescita economica è un tema complesso e articolato, in questa sede è sufficiente tenere a mente che essa si verifica
    1. grazie all’innovazione tecnologica che consente di produrre più beni e servizi (output) a parità di risorse impiegate (input) ossia di accrescere la produttività
    2. grazie alla libertà di scambio e all’espansione del commercio internazionale perché occorrono nuovi mercati di sbocco per le quantità di beni e servizi prodotte
    3. grazie alla possibilità di accumulare il frutto del proprio lavoro e del proprio ingegno poiché in mancanza di questo presupposto viene meno l’incentivo a innovare a perseguire un benessere maggiore
  3. La crescita economica deve fare i conti con la scarsità delle risorse e con i limiti fisici entro i quali si svolge l’attività economica: grazie all’innovazione tecnologica e all’introduzione di soluzioni sempre più efficienti è possibile promuovere una crescita economica sostenibile e con un basso impatto ambientale

Note e Riferimenti:

Economic growth

Economic development

Our World in Data, Economic Growth

World Economic Outlook (October 2020)

La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici. Oltre al libro include un podcast e una serie di video su Youtube.

Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social

Collaboro attivamente con il canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni  

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Per consulenze e progetti di ricerca inerenti analisi, valutazione e gestione di crediti deteriorati (NPL,UTP,PD) o i processi bancari di recupero ed erogazione dei cediti potete inviarmi un messaggio email.

Link al mio profilo professionale dettagliato

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: