Coinbase: quotazione positiva, ma occorre cautela

Il successo della quotazione diretta di Coinbase, ha infiammato gli animi di tutti i sostenitori di Bitcoin, Ethereum e simili. Per evitare di cedere a troppo facili entusiasmi e rimanere coi piedi per terra proviamo a dare uno sguardo ai numeri e ai principali fattori di rischio.

Nel primo trimestre del 2021 la stima dei ricavi per Coinbase si attesta intorno a 1,8 miliardi di dollari, con una crescita di nove volte rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre i profitti sono saliti da 32 milioni di dollari a una cifra compresa tra 730 e 800 milioni di dollari. Il numero di utenti che effettuano transazioni mensili di Coinbase è salito a 6,1 milioni dai 2,8 milioni del trimestre precedente. Si tratta pertanto di un’azienda avviata su un percorso di crescita sostenuta.

Sotto il profilo dei fattori di rischio va considerato che il core business è di fatto una scommessa su una asset class dal futuro ancora incerto e dalla storia relativamente recente iniziata poco più di un decennio fa.

Nel prospetto per gli investitori si può leggere testualmente:

“Non vi è alcuna garanzia che qualsiasi criptovaluta supportata manterrà il suo valore o che ci saranno livelli significativi di attività di trading. Nel caso in cui il prezzo delle criptovalute o la domanda di trading di criptovalute diminuisca, la nostra attività, i risultati operativi e la condizione finanziaria ne risentirebbero negativamente. ”

Dunque qualcosa si muove e ci sono segnali probabilmente importanti che non è facile interpretare. Tenendo i piedi per terra è bene considerare che il mondo delle criptovalute presenta ancora rilevanti fattori di incertezza ed è per il momento caratterizzato da strumenti di natura essenzialmente speculativa. L’iter di transizione verso lo status di attività che possano entrare stabilmente nei portafogli dei principali investitori potrebbe essere iniziato, ma con ogni probabilità è ancora abbastanza lontano dalla conclusione.


La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici. Oltre al libro include un podcast e una serie di video su Youtube.

Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social

Collaboro attivamente con il canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni  

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Per consulenze e progetti di ricerca inerenti analisi, valutazione e gestione di crediti deteriorati (NPL,UTP,PD) o i processi bancari di recupero ed erogazione dei cediti potete inviarmi un messaggio email.

Link al mio profilo professionale dettagliato

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: