Edufin: quanto costa riscattare gli anni dell’università?

Il riscatto a fini pensionistici degli anni trascorsi all’università, da effettuarsi mediante versamento di contributi figurativi, è un argomento sul quale circolano diversi miti e qualche informazione fuorviante. Nell’episodio di questa settimana della rubrica Edufin: Finance for Dummies proviamo fornire qualche elemento utile per valutare a livello individuale la convenienza di questa scelta. Come di consueto nella seconda parte della rubrica ci sarà una sessione di domande e risposte.

Una domanda che riceviamo  spesso riguarda la convenienza di versare contributi figurativi per gli anni di studio trascorsi all’università. Spesso il tema è associato al fatto che in molti casi i giovani oggi entrano più tardi nel mondo del lavoro ed hanno una carriera più discontinua rispetto al passato. 

Come si fa a capire se conviene?

La risposta dipende dal valore che a livello individuale attribuite alla possibilità di andare in pensione qualche anno prima. Se odiate il vostro lavoro e attribuite la massima importanza a smettere di lavorare prima possibile, può avere senso prendere in considerazione il riscatto agevolato, per quanto questa scelta possa essere finanziariamente penalizzante.

Quanto costa ?

Prendiamo un esempio dal sito dell’INPS:

Ipotizziamo un soggetto voglia riscattare quattro anni di laurea e che abbia presentato domanda di riscatto nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti il 31 gennaio 2021; considerando una retribuzione lorda degli ultimi 12 mesi meno remoti pari a 32.170 euro l’importo da pagare per riscattare quattro anni è pari a 42.464,4 euro (32.170×33% =10.616,1 x 4 anni = 42.464,4).

Esiste anche una misura nota come riscatto agevolato (cfr. articolo 20, comma 6, decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4,convertito con modificazioni dalla legge 26/2019) che consente di ridurre gli oneri da sostenere per procedere riscattare gli anni di studio. Per il 2021 il reddito minimo annuo da prendere in considerazione ai fini del calcolo del contributo IVS dovuto dagli artigiani e dai commercianti è pari a 15.953 euro. A questo importo va applicata l’aliquota del 33%. Quindi, per le domande presentate nel corso del 2021, il costo per riscattare un anno di corso è pari a 5.264,49 euro.

Quali elementi vanno tenuti a mente per valutare in modo consapevole questa scelta?

Per rispondere a questa domanda ci vediamo sul canale Twich di Liberi oltre le Illusioni mercoledì  28 aprile alle 21:30 come sempre con una prima parte informativa e divulgativa e una seconda dedicata alle domande e risposte.

NB la registrazione della seconda parte sarà disponibile solo per gli abbonati del canale Twich. 

Segui anche le altre rubriche che curo per il canale Liberi Oltre le Illusioni

Visita il sito e iscriviti per rimanere aggiornato

Liberi Oltre le Illusioni

La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.

Dal dicembre 2020 è anche un libro disponibile in ebook e in versione cartacea su Amazon e in audio a puntate sul podcast omonimo.

Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social

I fondi saranno utilizzati per coprire una parte dei costi legati all’attività di divulgazione e di promozione dell’Educazione Finanziaria

Link al mio profilo professionale dettagliato

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: