Del piano nazionale di ripresa e resilienza colpiscono i numeri: 191,5 miliardi dall’Europa, 30,6 miliardi come fondo complementare a carico del bilancio statale e ulteriori 26 miliardi per opere specifiche per un totale complessivo di 248 miliardi.
Ma quello di cui non si parla abbastanza sono invece le riforme che costituiscono un elemento fondamentale e un vincolo imprescindibile per il vasto programma di investimenti.
Sono appunto le riforme uno degli elementi di principale discontinuità rispetto al piano presentato dall’esecutivo precedente. Riforme orizzontali o di contesto, che promuovono equità, efficienza e competitività. Riforme abilitanti, che rimuovono gli ostacoli amministrativi alla realizzazione del piano e le riforme settoriali.
Per quanto molto il pnrr presentato da draghi sia molto più dettagliato di quello appena abbozzato dal governo precedente rimangono significativi elementi di incertezza, specie nelle pieghe dei dettagli della transizione che dovrebbe portare dai problemi correttamente diagnosticati alle soluzioni.
Per ora possiamo dire che si tratta di un considerevole progresso rispetto a tutto quanto visto in precedenza, riservarci di poter fare valutazioni più precise quando verranno diffusi elementi di maggior dettaglio. Si tratta di una scommessa molto forte, fatta di molto debito certo e di poche riforme di non facile realizzazione, ma allo stato si può dire che il piano sia indirizzato nella giusta direzione.
Segui anche le altre rubriche che curo per il canale Liberi Oltre le Illusioni
Visita il sito e iscriviti per rimanere aggiornato
La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.
Dal dicembre 2020 è anche un libro disponibile in ebook e in versione cartacea su Amazon e in audio a puntate sul podcast omonimo.
Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social
I fondi saranno utilizzati per coprire una parte dei costi legati all’attività di divulgazione e di promozione dell’Educazione Finanziaria
Link al mio profilo professionale dettagliato
GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member