Liberi Oltre Edufin – Crypto e CBDC con Tommaso Monacelli

Ricordate le parole di Mario Draghi di qualche anno fa? “Vedi, un euro oggi è un euro domani. Il suo valore è stabile. Il valore di bitcoin oscilla violentemente. Non definirei Bitcoin una valuta per questa ragione, e anche per un’altra ragione. L’Euro ha alle sue spalle la BCE, il Dollaro USA dalla FED. Le altre valute dalle rispettive banche centrali. Non c’è nessuno dietro Bitcoin. Molti di voi mi hanno chiesto se la BCE bandirà Bitcoin. Non è nostro compito”.

Era il 2018, Draghi era a capo della Banca centrale europea e le sue parole riflettevano il ruolo di controllo e stabilità che ricopriva. Nessuno avrebbe potuto immaginare che ci sarebbe stata una pandemia a far cambiare le sorti del mondo, che la BCE avrebbe svolto un ruolo primario per impedire il tracollo finanziario degli Stati, che lo stesso Draghi avrebbe occupato la poltrona principale di Palazzo Chigi e che il bitcoin, che allora festeggiava i 20 mila dollari di massimo, avrebbe superato i 64 mila dollari.

Registrazione della #live di Mercoledì 12 maggio 2021

Sono passati soltanto tre anni ma il mondo è andato avanti a una velocità spaventosa, così come il mondo finanziario. Oggi le cryptovalute sono una realtà che non può più essere ignorata, la quotazione di Coinbase ha spalancato le porte di Wall Street alle monete digitali (impropriamente chiamate). Anche le Banche centrali, prima riluttanti verso tutto il mondo crypto, oggi devono fare i conti con questa nuova realtà. Si comincia a parlare di Central Bank Digital Currency, ovvero una moneta digitale emessa e garantita dalle banche centrali che si affiancherebbe al contante, senza sostituirlo. 

Oggi il market cap di Bitcoin ha raggiunto quasi i 900 miliardi di dollari per circa 1 miliardo di possessori e società come JPMorgan, Fidelity, Square, Paypal e Visa  hanno preso posizione sulla valuta negli ultimi mesi. In questa puntata di #Edufin cercheremo di capire se si può superare la logica duale (criptovalute vs. banche centrali) e come si devono orientare gli investitori. Ne abbiamo parlato con il prof. Tommaso Monacelli dell’Università Bocconi di Milano.

Edufin Finance For Dummies è una rubrica di informazione ed educazione finanziaria a cura di Annalisa Lospinuso e Massimo Famularo.

Trovate informazioni sugli autori nella pagina dedicata del sito

Visita il sito e iscriviti per rimanere aggiornato

Liberi Oltre le Illusioni

Segui anche le altre rubriche che curo per il canale Liberi Oltre le Illusioni

La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.

Dal dicembre 2020 è anche un libro disponibile in ebook e in versione cartacea su Amazon e in audio a puntate sul podcast omonimo.

Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social

I fondi saranno utilizzati per coprire una parte dei costi legati all’attività di divulgazione e di promozione dell’Educazione Finanziaria

Link al mio profilo professionale dettagliato

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: