Uno degli obiettivi principali del governo Draghi, a partire dal primo discorso presentato per chiedere la fiducia alle camere, fino alle articolazioni di dettaglio del PNRR, riguarda il contrasto alle discriminazioni di genere.
Citando alla lettera da quel primo discorso leggiamo che:
Si tratta di un obiettivo molto nobile, ma che sottende la necessità di una revisione radicale dei rapporti di lavoro, tradizionalmente troppo rigidi: solo introducendo elementi di estesa flessibilità che consentano in misura sufficiente ad esempio di lavorare da remoto e con orari variabili è possibile ipotizzare un ragionevole equilibrio tra vita privata e carriera professionale.
Ma questo comporta responsabilità per i lavoratori che accedono a questo tipo di opportunità e sanzioni per quelli che ne abusano ed in ultima istanza l’accettazione che anche la retribuzione e le altre voci che incidono sul costo del lavoro siano sufficientemente flessibili per essere coerenti con questo schema.
C’è allora una parità di genere di facciata, calata dall’alto e illiberale, rappresentata dalle farisaiche quote rosa che amplificano le disparità e non risolvono il problema.
C’è in alternativa un approccio liberale alla parità di genere che si configura come eguaglianza nelle opportunità declinata con una gestione flessibile basata sulla fiducia da parte dei datori di lavoro e sulla responsabilità individuale dei lavoratori.
Iscriviti al podcast #laFLEalMassimo su tutte le principali piattaforme
La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.
Dal dicembre 2020 è anche un libro disponibile in ebook e in versione cartacea su Amazon e in audio a puntate sul podcast omonimo.
Collaboro attivamente con il canale Youtube Liberi Oltre Le illusioni
Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social
GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member
Per consulenze e progetti di ricerca inerenti analisi, valutazione e gestione di crediti deteriorati (NPL,UTP,PD) o i processi bancari di recupero ed erogazione dei cediti potete inviarmi un messaggio email.