Finanza in Pillole – Come difendersi dall’inflazione ?

In questi giorni si ricomincia a parlare di inflazione, in parte a causa di alcuni segnali provenienti dagli Stati Uniti, dove la ripresa successiva allo shock della pandemia sembra partire prima e con un’intensità maggiore rispetto ai paesi europei.


Come ci si difende da una possibile ripresa dell’inflazione?

Il primo e più importante strumento rimane sempre una corretta comprensione dei fenomeni economici e finanziari, che aiuta anche ad evitare scelte avventate, basate più sull’emozione che non sull’analisi razionale dei fatti. Il secondo è un portafoglio sufficientemente bilanciato, che rifletta in modo coerente le proprie preferenze e necessità. Il terzo presidio consiste nel rimanere aggiornati sull’evolversi di un contesto economico che potrebbe modificarsi in modo repentino.

In primo luogo ricordiamo l’inflazione costituisce una crescita del livello generale dei prezzi che comporta una riduzione nel potere d’acquisto dei cittadini. Questo fenomeno tipicamente danneggia i percettori di redditi fissi, perché riduce la quantità di beni e servizi che possono essere acquistati con un salario nominale.

Come si fa a difendersi?

La prima linea come abbiamo già detto è costituta dalla conoscenza e dalla comprensione. Alcune pressioni sui prezzi derivano da una scarsità temporanea di alcuni prodotti e materie prime legate alla ridotta circolazione internazionale delle merci legata alla pandemia e in parte alla graduale ripresa di alcuni consumi che sono stati compressi dalle misure di contenimento. Si tratta di fattori temporanei che vanno letti insieme a prospettive di crescita a livello globale ancora incerte e potenzialmente influenzate dalla diffusione residua della malattia.

Dunque è bene considerare la possibilità che prezzi crescano, ma si tratta di una prospettive che non dovrebbe ancora preoccupare. Per difendersi da una crescita dei prezzi è possibile impiegare una parte del proprio patrimonio in obbligazioni indicizzate all’andamento dell’inflazione. Anche i beni immobili possono in parte offrire protezione perché tipicamente il loro valore di mercato cresce con l’inflazione. In generale, immaginando un portafoglio composto di liquidità, titoli obbligazionari e azionari osserveremo che l’inflazione che erode il valore reale della liquidità e dei rendimenti cedolari, ma favorisce nel lungo termine la crescita della componente azionaria a testimonianza che una buona diversificazione, consente di affrontare la maggior parte delle circostanza senza preoccupazioni.

Per concludere ci si difende dall’inflazione, in primo luogo informandosi e cercando di capire quando e quanto questo fenomeno potrebbe diventare preoccupante, in secondo luogo, una adeguata diversificazione tra le varie asset class con orizzonte di medio lungo termine, consente in genere di difendere opportunamente il potere d’acquisto del proprio patrimonio, grazie alla crescita di valore nel tempo della componente azionaria.

Last but not least, è bene tenersi aggiornati e informati, per intercettare per tempo eventuali circostanze straordinarie che possono influenzare il valore del nostro patrimonio.

Segui anche le altre rubriche che curo per il canale Liberi Oltre le Illusioni

Visita il sito e iscriviti per rimanere aggiornato

Liberi Oltre le Illusioni

La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.

Dal dicembre 2020 è anche un libro disponibile in ebook e in versione cartacea su Amazon e in audio a puntate sul podcast omonimo.

Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social

I fondi saranno utilizzati per coprire una parte dei costi legati all’attività di divulgazione e di promozione dell’Educazione Finanziaria

Link al mio profilo professionale dettagliato

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: