Come va #Wikipedia? Proviamo ad analizzare la comunicazione di Wikimedia (l’ente che “coordina” Wikipedia che quest’anno celebra i 20 anni) e il modello di lavoro di Wikipedia con le sue caratteristiche positive e i suoi limiti.
Ne parliamo con Luca Martinelli e Maurizio Codogno
Luca Martinelli (Sannita) Giornalista pubblicista, classe 1985, ha scoperto Wikipedia per caso verso la fine del 2005 facendo ricerche sui sistemi elettorali per l’università. Iscrittosi il 15 gennaio 2006 (quinto compleanno di Wikipedia), non ha mai smesso di fare il “battitore libero”, realizzando oltre 100mila modifiche in giro per i progetti e diventando amministratore su Wikipedia in italiano e Wikidata (fra le altre cose). È stato inoltre membro del direttivo di Wikimedia Italia dal 2014 al 2017. Attualmente è Community relation specialist per Wikimedia Foundation, mentre per Wikimedia Italia si occupa dell’organizzazione del concorso annuale Wiki Loves Monuments e della formazione dei nuovi utenti ai progetti Wikimedia.
Maurizio Codogno (.mau.) Matematico e informatico di formazione, si definisce “matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large”. Partecipa allo sviluppo della rete internet dall’orwelliano 1984 come appassionato e poi dai primi anni ’90 come professionista. Dal 2004 è attivo su Wikipedia e nel 2005 è socio fondatore di Wikimedia Italia; dal 2011 è portavoce dell’associazione in occasioni ufficiali. Ha un sito personale, xmau.com, e tiene un blog di matematica su il Post. Ha pubblicato vari libri di divulgazione matematica, tra cui Matematica in pausa caffè e Numeralia, oltre a Scimmie digitali (con Paolo Artuso) in cui parla di come (non) è cambiata la conoscenza al tempo della Rete.
Video inizialmente pubblicato sul canale Agiorà di Liberi Oltre le Illusioni
Visita il sito e iscriviti per rimanere aggiornato
La Finanza in Soldoni è un progetto multicanale volto alla promozione di una corretta informazione e adeguata comprensione dei fenomeni economici.
Dal dicembre 2020 è anche un libro disponibile in ebook e in versione cartacea su Amazon e in audio a puntate sul podcast omonimo.
Tutti i video e i podcast si trovano sul mio canale Youtube grazie anticipate a chi vorrà iscriversi, lasciare un like ai video o condividerli sui suoi account social
I fondi saranno utilizzati per coprire una parte dei costi legati all’attività di divulgazione e di promozione dell’Educazione Finanziaria
Link al mio profilo professionale dettagliato
GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member