Come l’abolizione della povertà o le leggi contro tutti i mali, il salario minimo è un’idea nobile che ha molto senso in teoria, ma che risulta maledettamente complicata da mettere in pratica.
Se non è troppo complicato individuare quale può essere un livello di retribuzione adeguato a mantenere un tenore di vita dignitoso, molto più complicato associarlo al lavoro svolto.
Imporre lo stesso salario minimo tra città con un costo della vita molto diverso sarebbe ingiusto, così come applicare la stessa soglia tra tipologie di lavori che comportano competenze, esperienze ed impegno fisico molto diversi. Ancora come applicare il minimo a quei progetti che non prevedono una quantità predefinita o pre-definibile di lavoro da svolgere?
Insomma, ci vorrebbe un minimo diverso per ciascun comune (ma poi come si fa a controllare?), ciascun tipo di lavoro, eccetera. Quindi è complicato, ma delle complicazioni non piace parlare a nessuno.
Forse la scelta più razionale è lasciare che sia il mercato a determinare il valore del lavoro e intervenire con dei sussidi da parte dello stato qualora questo valore non consenta una vita dignitosa.
Per la fondazione Luigi Einaudi avete ascoltato la FLE al Massimo Arrivederci!
Iscriviti al #podcast sul sito della #FLE
Dal 28 ottobre 2021 il libro de La Finanza in Soldoni è disponibile anche in molti punti vendita del circuito Feltrinelli e Mondadori. Se non lo trovi nella tua libreria di fiducia puoi ordinarlo oppure acquistarlo on line nei principali bookstore. In questo post trovi l’elenco delle librerie dove il libro è già disponibile.
Link al mio profilo professionale dettagliato
GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member