FMI Le conclusioni della missione in Italia

Il Fondo Monetario Internazionale ha reso pubbliche le conclusioni dalla propria visita ufficiale in Italia. Questo tipo di missioni rientra nell’ambito di consultazioni regolari (di solito annuali) ai sensi dell’Articolo IV dello Statuto del fondo nell’ambito di discussioni sui programmi monitorati dal personale o nell’ambito di altre attività di monitoraggio degli sviluppi economici.

Dopo l’impressionante ripresa dallo shock pandemico, l’economia italiana deve ora affrontare i venti contrari della guerra in Ucraina e l’aumento dell’inflazione. Nonostante i segnali di ripresa, la crescita dovrebbe rallentare secondo lo scenario di base, con rischi al ribasso. Le misure di sostegno varate dal governo dovrebbero proteggere le persone vulnerabili, senza distorcere significativamente i mercati privati. Un aggiustamento basato sulla spesa potrebbe portare a un miglioramento significativo, ma graduale del saldo di bilancio e del debito pubblico.

L’economia italiana ha registrato un’impressionante ripresa dallo shock pandemico, tornando quasi al livello di produzione pre-COVID alla fine del 2021. Anche l’occupazione è ripresa e si cominciano a registrare tensioni sul mercato per ricoprire le posizioni aperte. Questo scenario riflette il successo della campagna di vaccinazione e delle politiche di protezione dei redditi e dei profitti delle famiglie e delle imprese, evitando in tal modo un significativo impatto economico.

Vi ricordo che “La Finanza in Soldoni” oltre al podcast è una newsletter, una serie di video e un libro edito per la collana Anteprima di Lindau disponibile nelle principali librerie e su Amazon e che è in lavorazione anche  un nuovo libro dedicato ai ragazzi in cerca di un editore e di suggerimenti per la realizzazione. 

Link al mio profilo professionale dettagliato

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: