Lo scenario macro che si va delineando negli ultimi mesi, con inflazione e tassi di interesse in rialzo e previsioni di crescita economica riviste al ribasso risultano particolarmente penalizzanti per i paesi ad alto debito come l’Italia. A conferma di quanto questo problema sia rilevante possiamo osservare l’ampliamento nello spread tra BTP e Bund che si è verificato a seguito dell’ultimo annuncio da parte dei vertici della BCE riguardo ai rialzi dei tassi attesi nei prossimi mesi.
A quel punto per tranquillizzare i mercati la presidente Lagarde ha annunciato lo studio di uno strumento anti-frammentazione che i media hanno ribattezzato come scudo anti-spread. Si tratta di una riproposizione strutturale e permanente del celebre “Whatever it takes” che nel 2012 salvò l’euro e che dovrebbe scongiurare il verificarsi di una nuova crisi dei debiti sovrani. Un’occasione che può far guadagnare tempo al governo italiano, ma che in nessun modo può esimerlo dal percorso di riforme legato al PNRR e da un percorso graduale di riduzione del debito nel tempo.
Video inizialmente pubblicato nella sezione “Il Parere degli Esperti” del giornale Il Bollettino
Dal 28 ottobre 2021 il libro de La Finanza in Soldoni è disponibile anche in molti punti vendita del circuito Feltrinelli e Mondadori. Se non lo trovi nella tua libreria di fiducia puoi ordinarlo oppure acquistarlo on line nei principali bookstore. In questo post trovi l’elenco delle librerie dove il libro è già disponibile.
Link al mio profilo professionale dettagliato
GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member