La Finanza in Soldoni è un podcast di Informazione ed educazione finanziaria a cura di Massimo Famularo.
Iscriviti alla newsletter gratuita
L’ultima emissione di obbligazioni con rendimento agganciato ad obbiettivi di sostenibilità ambientale da parte di ENI ha visto una domanda molto elevata da parte dei sottoscrittori e una chiusura anticipata del collocamento. Questo vuol dire che si dovrà probabilmente che i risparmiatori si vedranno assegnare un quantità ridotta di titoli e che forse sarà addirittura necessario ricorrere ad un sorteggio.
Qual è il motivo di tutto questo successo? E’ giustificato? Nel podcast pubblicato nel primo giorno di collocamento ho provato a analizzare le caratteristiche del titolo e i vari profili di convenienza. Rimandandovi ai podcast precedenti e alle pillole video per una spiegazione di alcuni concetti di fondo come il rating e l’andamento del prezzo delle obbligazioni al variare dei tassi ho illustrato che lo strumento proposto non è eccessivamente rischioso e che gli investitori privati e i piccoli risparmiatori possono prendere in considerazione senza troppe preoccupazioni.
A metà tra il marketing e l’investimento responsabile questo titolo riconosce un rendimento aggiuntivo pari a 50 punti base nel caso in cui la società non riesca a raggiungere 2 obiettivi che si è prefissata in termini di sostenibilità: una impronta ambientale in termini di inquinamento da fonti fossili inferiore ad un certo livello e una capacità istallata per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili superiore ad un livello prefissato
Eni è un’azienda petrolifera che oggi vive ancora una posizione di vantaggio per gli introiti che derivano dallo sfruttamento dei combustibili fossili e che si trova a dover navigare una transizione ecologica nella quale entro un orizzonte temporale ragionevole dovrà convertirsi in larga misura alle fonti rinnovabili per sopravvivere. Un’obbligazione dedicata ai privati con il rendimento agganciato ad obbiettivi ambientali è una buona iniziativa di marketing per far sapere ai consumatori che il petroliere di oggi è seriamente motivato a trasformarsi in un produttore di energia verde domani. Esaurita la chiave di lettura del marketing rimane l’obbligazione di un emittente affidabile con un rendimento interessante.
Iscriviti alla newsletter gratuita
Assumendo di poter mantenere l’obbligazione fino alla scadenza dei 5 anni lo strumento può essere interessante perché il rendimento è piuttosto competitivo rispetto alle alternative comparabili come i conti deposito vincolati o i titoli di stato e negli ultimi 2-3 anni prima della scadenza c’è qualche possibilità di conseguire dei guadagni in conto capitale se i tassi di mercato scendono.Quindi se avete tempo, liquidità giacente e vi piace la semplicità le obbligazioni ENI possono essere un’alternativa interessante.
Iscriviti alla newsletter del Pocast io #votoconipiedi
Che fare ora che sono andate a ruba? Potete seguire questo podcast dove proveremo a proporre delle alternative e a suggerire un approccio razionale e prudente per valutare queste “offerte commerciali” che in futuro diventeranno sempre più frequenti.
Il contenuto di questo podcast non costituisce consulenza finanziaria e non va inteso in nessun caso come suggerimento diIl contenuto di questo podcast non costituisce consulenza finanziaria e non va inteso in nessun caso come raccomandazione di investimento. Per supporto nelle proprie scelte di impiego di risparmi suggerisco di rivolgersi a professionisti abilitati. investimento.
Da quest’anno per chi vuole un supporto educativo e informativo dedicato alla gestione dei propri risparmi sto avviando un servizio di Financial Coach per informazioni potete scrivere all’indirizzo mfamularoblog@gmail.com
Il libro dedicato ai ragazzi al quale stavo lavorando diventerà probabilmente un progetto più articolato continuate a seguire il podcast e il blog per saperne di più