Gestire la Liquidità in Tempi di Inflazione

La Finanza in Soldoni è un podcast di Informazione ed educazione finanziaria a cura di Massimo Famularo.

Iscriviti alla newsletter gratuita

Come ben noto a chi segue questo podcast, in un contesto in cui l’inflazione è elevata e tassi d’interesse sono in crescita, detenere liquidità è diventato particolarmente costoso. In questo episodio proviamo a illustrare una serie di opportunità per chi è interessato a mitigare almeno in parte questi oneri.

Ma perché detenere liquidità è più costoso?

Perché l’inflazione erode il potere d’acquisto dei nostri risparmi. Se il prezzo dei beni e servizi aumenta allora vuol dire che la quantità di cose che posso comprare con una data somma di denaro si riduce. Se ad esempio  l’anno scorso con 11€ compravo 11 caffè al costo medio di 1€ ciascuno e quest’anno con 11€ compro 10 caffè al costo medio di 1,1€ ciascuno vuol dire che la stessa quantità nominale di moneta che prima era associata 11 beni reali oggi è associata a 10 beni di conseguenza a fronte di un valore nominale identico si è ridotto il valore reale dato dalla quantità di cose che posso comprare con un’unità di moneta.

Questo podcast è autoprodotto e al momento non ha sponsor, se ne apprezzate i contenuti vi invito a diffonderlo tra i vostri contatti e sui vostri canali social, a iscrivervi alla newsletter e al canale YouTube di Massimo Famularo al quale vi rimando anche per le pillole video.

Il secondo motivo per il quale detenere liquidità è diventato più costoso è dato dall’aumento dei tassi di interesse. Se prima investire in obbligazioni a breve termine rendeva zero o addirittura dei tassi negativi, non valeva la pena darsi pensiero e perdere la disponibilità dei propri fondi investendoli in queste attività. Oggi che i rendimenti sono in aumento, mantenere liquidità vuol dire assistere alla diminuzione del valore reale dei propri soldi e rinunciare al rendimento che avremmo investendoli.

Ma dove mette i soldi uno che non vuole troppi problemi e soprattutto non vuole affrontare troppi rischi?

Le principali alternative per gestire la propria liquidità sono:

  1. Soluzioni che prevedono un vincolo di disponibilità (cioè dovete bloccare i vostri soldi per un certo periodo) come i conti deposito, buoni fruttiferi e altre attività simili come
  2. Soluzioni che possono essere liquidate in ogni momento senza costi elevati come obbligazioni a breve termine e altri strumenti di mercato monetario nei quali si può investire anche con ETF

A ben guardare i vostri soldi finiranno impiegati sempre nelle medesime attività solo che nel primo caso per semplificarvi la vita un intermediario vi facilita l’accesso ai mercati e questa intermediazione ha un costo.

Iscriviti alla newsletter gratuita

Quando si ragiona di impieghi per la liquidità di questo tipo possiamo trascurare le considerazioni sul rischio, perché ci muoviamo all’interno di attività che hanno tutte un rischio molto basso. Gli elementi da tenere presenti sono come al solito i rendimenti, ma soprattutto i costi e che possono variare anche in modo significativo.

Altro elemento da tenere presente è che, negli investimenti con vincolo spesso il disinvestimento anticipato comporta la perdita dei guadagni, tuttavia il capitale impiegato è generalmente garantito. Per converso gli strumenti di mercato monetario e le obbligazioni a breve termine, pur potendo essere liquidati agevolmente senza costi rilevanti, comportano inevitabilmente delle oscillazioni nel breve termine e, in caso di disinvestimento in un momento particolarmente avverso, potrebbero comportare delle piccole perdite.

La Finanza in soldoni Podcast

Cosa fare allora con la vostra liquidità? Se avete voglia e tempo ho selezionato per voi una serie di ETF che presentano i costi più bassi tra quelli quotati alla borsa di Milano ed acquistabili con i principali conti on line. Se preferite la semplicità potete affidarvi ad un conto deposito, ma dovrete mettere in conto un vincolo non brevissimo, nell’ordine dei 36-48 mesi. Come via di mezzo tra i due estremi potrei segnale la gestione Core Salvadanaio di Euclidea, che di fatto investe in ETF monetari per conto vostro e vi consente di disinvestire in ogni momento, realizzando i guadagni conseguiti fino a quel momento. Sul sito del roboadvisor trovate i dettagli e dal punto di vista dei costi/rendimenti la soluzione si colloca a metà strada tra il “fai da te” in ETF e i vari conti deposito vincolati.

Domandona finale, ma una comparazione tra i buoni postali e certificati di deposito oppure i conti vincolati non la facciamo? No non la facciamo. Sono prodotti molto simili che si fanno concorrenza e con una rapida ricerca su google, se seguite questo podcast e avete appreso i rudimenti di base, potete tranquillamente fare da soli. Io che non sono pagato per collocare questo o quel prodotto preferisco divertimi a confezionare portafogli ETF che vi racconto in questa rubrica o che vi aiuto a personalizzare con il servizio di financial coach, per il quale potete chiedere informazioni all’indirizzo mfamularo@gmail.com

Iscriviti alla newsletter del Pocast io #votoconipiedi

Per riassumere:

  • detenere liquidità in tempi di inflazione e tassi crescenti significa sostenere dei costi in termini di perdita di potere d’acquisto e di mancato rendimento ottenibile con l’impiego dei vostri fondi
  • se volete semplificarvi la vita scegliete un conto deposito o un qualche prodotto bancario analogo, preparatevi a pagare qualche costo per l’intermediazione e a vincolare i vostri fondi per un anno o due
  • se avete un conto che vi consente di acquistare ETF scegliete quelli che costano meno, pescando nelle categorie monetario e obbligazionario breve termine mantenendo un occhio al rendimento e verificando di NON selezionare qualche raro prodotto ad alto rischio che pure ricade in questa categoria

Il contenuto di questo podcast non costituisce consulenza finanziaria e non va inteso in nessun caso come suggerimento il contenuto di questo podcast non costituisce consulenza finanziaria e non va inteso in nessun caso come raccomandazione di investimento. Per supporto nelle proprie scelte di impiego di risparmi suggerisco di rivolgersi a professionisti abilitati. investimento.

Da quest’anno per chi vuole un supporto educativo e informativo dedicato alla gestione dei propri risparmi sto avviando un servizio di Financial Coach per informazioni potete scrivere all’indirizzo mfamularoblog@gmail.com

Il libro dedicato ai ragazzi al quale stavo lavorando diventerà probabilmente un progetto più articolato continuate a seguire il podcast e il blog per saperne di più

Link al mio profilo professionale dettagliato

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: