La Finanza in Soldoni è un podcast di Informazione ed educazione finanziaria a cura di Massimo Famularo.
Iscriviti alla newsletter gratuita
In questo podcast abbiamo parlato più volte di quanto sia importante investire in modo regolare, idealmente su base mensile e di come gli ETF costituiscano una delle alternative più convenienti per farlo. Se la mia banca però mi prende 15€ di commissioni per eseguito, come faccio a investire 100€ al mese in ETF?
Il quesito è emerso nel corso di una conversazione con un ascoltatore e merita sicuramente attenzione. Vi ricordo che potete scrivermi per proporre argomenti, suggerire indirizzi o muovere delle critiche all’indirizzo email mfamularoblog@gmail.com. Come questa newsletter e i video su YouTube e questo podcast l’attività di formazione ed educazione finanziaria è gratuita, quindi se volete scrivere potete farlo e non vi verranno addebitati costi nascosti.
Cosa faccio allora se la mia banca non mi offre servizi adeguati o se mi applica costi troppo elevati?
La prima ovvia soluzione è cambiare banca e magari dedicheremo al tema qualche episodio in futuro. Comprendo tuttavia dalle interazioni con molti ascoltatori che non sempre è possibile o agevole cambiare il conto dunque oggi ci concentriamo sulle soluzioni per gestire i risparmi in modo efficace ed efficiente mantenendo il proprio conto corrente.
Parliamo dunque di piattaforme di risparmio gestito on line con particolare riferimento ai Roboadvisor. A questo proposito vi segnalo anche il video della playlist “Finanza in Pillole” del mio canale youtube uno dei quali è dedicato appunto ai roboadvisor.
https://open.spotify.com/episode/6zLWO5nC6wmMAAtu1HS53U?si=3j7DG_JKQXWXGE4jCGFSFQ
Le piattaforme di risparmio gestito on line funzionano come una specie di vaso comunicante rispetto al vostro conto corrente e dunque potete periodicamente travasare i vostri fondi in questo “recipiente” e poi destinarli ad impieghi basati sulla vostra propensione al rischio e sugli orizzonti temporali di preferenza.
Iscriviti alla newsletter gratuita
Ne menzionerò 5 per praticità (se ne conoscete altre segnalatele pure scrivendomi ) ripartendole in due categorie:
- I marketplace di fondi comuni come Online Sim, Fondionline.it e Fundstore.it nei quali trasferite la vostra liquidità e poi scegliere da un vasto menu i fondi comuni sui quali impiegarli generalmente con una scelta più ampie e a condizioni più vantaggiose rispetto alla vostra banca
- I roboadvisor come MoneyFarm ed Euclidea nei quali traferite i vostri fondi, ma l’allocazione (generalmente in ETF) viene decisa dal gestore in base alle vostre indicazioni/preferenze e ribilanciata nel tempo in seguito ai mutamenti del mercato?
Le differenze principali tra le due categorie risiedono nel fatto che:
- Nei marketplace siete voi decidere quali prodotti acquistare, quando farlo, eventualmente attivando dei piani di accumulo periodici anche di importo molto ridotto (i famosi 100€ al mese)
- Nei roboadvisor la scelta sull’asset allocation la fa il gestore e questo da un lato è più comodo dall’altro vi consente di beneficiare dell’expertise professionale del gestore più in dettaglio
- Con MoneyFarm potete costruire diversi portafogli basati su diversi orizzonti temporali e preferenza al rischio e impiegare in essi i vostri fondi ed è anche presente un fondo pensione
- Con Euclidea accedete ad una gestione patrimoniale che prevede un set ti portafogli basati sulle risposte che date al questionari mifid di profilazione e potete optare anche per una gestione focalizzata su strumenti di mercato monetario il core salvadanaio di cui abbiamo parlato negli episodi precdenti
Vi segnalo comunque che anche i marketplace vi possono fornire un supporto nella decisione dell’asset allocation e che per esempio online sim vi propone anche un servizio di Roboadvisor e dei portafogli modello.
Iscriviti alla newsletter del Pocast io #votoconipiedi
In sintesi, per superare i limiti e gli eventuali oneri eccessivi delle gestioni patrimoniali proposte dalla vostra banca potete accedere a queste piattaforme on line che:
- Sono gestite da intermediari finanziari vigilati – dunque presentano un grado di sicurezza e professionalità non inferiore a quello della vostra banca sotto casa (sulla professionalità senza temi di smentita mi sentirei di dire che molto spesso è anche superiore e non di poco)
- Sono Accessibili mediante semplici bonifici bancari oppure tramite mandati per il prelievo dei fondi dalla vostra banca (se la vostra banca vi addebita costi per il trasferimento dei costi, veramente davvero considerate l’idea di cambiarla)
- Presentano un ventaglio di opportunità precluso alle banche ordinarie, condizioni economiche molto vantaggiose e un servizio di supporto e consulenza che fino a pochi anni fa era appannaggio solo dei grandi patrimoni
Per aggiungere qualche considerazione indipendente vi segnalo che:
- I fondi comuni hanno un costo superiore agli ETF e una liquidità inferiore, il fatto che le 3 piattaforme on line abbiano zero costi è reso possibile dalla retrocessione di una parte delle commissioni da parte dei fondi collocati mentre i 2 I due roboadvisor che ho menzionato hanno commissioni trasparenti, nell’ordine di qualche decina di punti base, quindi inferiori all’1% ampiamente giustificati dai servizi offerti
- Soprattutto se avete disponibilità limitate, i famosi 100€ al mese, questi strumenti possono essere valido strumento per ottenere servizi di elevata professionalità a costi contenuti e in ogni caso per accedere ad una varietà di strumenti preclusi alla maggiorparte delle banche tradizionali
Il contenuto di questo podcast non costituisce consulenza finanziaria e non va inteso in nessun caso come suggerimento il contenuto di questo podcast non costituisce consulenza finanziaria e non va inteso in nessun caso come raccomandazione di investimento. Per supporto nelle proprie scelte di impiego di risparmi suggerisco di rivolgersi a professionisti abilitati. investimento.
Da quest’anno per chi vuole un supporto educativo e informativo dedicato alla gestione dei propri risparmi sto avviando un servizio di Financial Coach per informazioni potete scrivere all’indirizzo mfamularoblog@gmail.com
Il libro dedicato ai ragazzi al quale stavo lavorando diventerà probabilmente un progetto più articolato continuate a seguire il podcast e il blog per saperne di più