La procura di Milano, dopo una approfondita indagine realizzata dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, ha contestato alle principali società di delivery Food diverse irregolarità e violazioni della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori.
La regolamentazione dei cosiddetti Gig workers è un tema complesso, che si presta a facili strumentalizzazioni ideologiche e mette in luce come in molti casi le regole che disciplinano le prestazioni lavorative siano inadeguate rispetto alle evoluzioni dei rapporti tra lavoratori e imprese.
C’ è una profonda e insopportabile ipocrisia nella battaglia ideologica per l’attribuzione ai lavoratori di tutele tanto estese da erodere la convenienza di chi dovrebbe acquistarne i servizi.
Archivi della categoria:Economia & Politica
Agenda Draghi: un programma ambizioso
Il presidente del consiglio Mario Draghi, per richiedere la fiducia del parlamento, ha pronunciato un discorso piuttosto interessante per diversi aspetti.
Un programma vasto, articolato, probabilmente troppo ambizioso per il poco tempo a disposizione, ma anche coraggiosamente determinato a conseguire per quanto possibile risultati concreti e misurabili in modo obiettivo.
Audiolibro #LaFinanzaInSoldoni – Parte terza le lezioni di Draghi
Estratto dal libro La Finanza in Soldoni
Parte Terza: le lezioni di Draghi
Capitolo 20 Non nominare invano il nome di Mario
Lo StartingFinanceClub Trieste presenta la Finanza in Soldoni
#SaveTheDate 2 marzo 2021
Lo Starting Finance Club Trieste presenta “La Finanza in Soldoni”
Episodio 11 de #laFLEalMassimo La saggezza dei tecnici e l’insipienza dei politici
La necessità di richiamare in servizio un banchiere centrale, per sopperire alla conclamata assenza di statisti all’altezza della situazione, certifica anche il fallimento di un’intera classe politica, già incapace di esprimere una leadership credibile in circostanze ordinarie, e maggior ragione inadeguata per fronteggiare eventi eccezionali come la pandemia e la crisi economica che ne deriva.
Audiolibro #LaFinanzaInSoldoni – 5 La Crescita Economia rende sostenibile il debito
Capitolo 5- Del Libro #LaFinanzaInSoldoni
Con riferimento al debito pubblico, la grandezza da tenere d’occhio è la crescita economica, perché le entrate del governo in genere crescono in misura proporzionale ai redditi delle persone fisiche e agli utili delle imprese. Più un’economia cresce e maggiori (a parità di tutte le altre condizioni) sono le entrate per il governo. Dunque i soggetti che devono decidere se e quanti titoli di debito italiano acquistare osservano la crescita recente e le stime su quella attesa per valutare convenienza e opportunità dell’investimento.
Draghi e il Miracolo della normalità
Prima che l’orologio suoni mezzogiorno e la carrozza di fatata di Mario Draghi ritorni la zucca di un governo tecnico chiamato ad arginare i fallimenti di una classe politica inadeguata, è bene chiarire qualche aspetto per non farsi troppe illusioni.
Episodio 10 de #laFLEalMassimo – Libertà di espressione e Monopoli Big Tech
La gestione discrezione dei colossi Big Tech costituisce un pericolo per la libertà di espressione degli individui? Due articoli apparsi su ProMarket.org una pubblicazione digitale a cura dello stigler center del Chicago Booth school of business ci offrono alcuni interessanti spunti di riflessione.
GameStop e la nuova democrazia FInanziaria
GameStop e la nuova democrazia FInanziaria –
In questo breve post provo a spiegare cosa è successo, quali rilevanti trasformazioni nel tessuto sociale si celano dietro l’aneddoto della crociata contro i giganti di WallStreet e come un’adeguata conoscenza dei meccanismi di base del sistema finanziario sia necessaria per non cadere nelle trappole del Gatto e della Volpe e non seppellire i propri risparmi nella versione digitale del campo dei miracoli.
Audiolibro #LaFinanzaInSoldoni – 4 Qualche altra osservazione sui tassi d’interesse
Capitolo 4- Del Libro #LaFinanzaInSoldoni
Nei capitoli precedenti abbiamo visto quanto sia importante la voce interessi nel bilancio dello stato e di come, in presenza di una quantità di debito elevata, possa ribaltarne il saldo portando in disavanzo un paese che pure registra un avanzo primario.
Cosa determina il tasso d’interesse applicato al debito?