Economia e Mercati: 3 lezioni dal 2022

Lo scorso anno è stato piuttosto complicato dal punto di vista dell’andamento dei mercati finanziari, in questo podcast proviamo a trarre tre lezioni dall’esperienza del 2022 che ci torneranno utili negli episodi successivi nei quali vedremo una serie di approfondimenti sulle principali tendenze attese per il nuovo anno basati sui report dei primari istituti di ricerca che troverete nelle note.

BTP Italia – conviene comprarli?

Tra il 14 e il 17 novembre è in collocamento la diciottesima edizione del BTP Italia. Questo podcast si è occupato varie volte di questi titoli dedicati alla clientela retail e non ha risparmiato delle critiche alla scelta di indirizzare il risparmio privato verso il debito pubblico con una strategia di marketing talvolta aggressiva e ad alcune considerazioni politiche riguardo, ad esempio, alla scelta di porre a carico di tutti i contribuenti le commissioni di collocamento dello strumento.

Elezioni: Cronaca di una Morte Annunciata

Per tutta la campagna elettorale le elezioni del 25 aprile sono state presentate come una partita che aveva già un vincitore e come una competizione finalizzata a stabilire i termini e le dimensioni di questa vittoria, ma soprattutto a determinare la distribuzione della sconfitta. A ben guardare il grande assente di tutta questa narrazione par essere il libero arbitrio in uno schema nel quale i gradi di libertà per ciascun giocatore appaiono estremamente limitati.

Per Chi dovrebbero votare i giovani?

Io #votoconipiedi è un podcast di provocazione e riflessione sulla politica italiana.
Si tratta di una provocazione, ma anche un tentativo di riflessione su diversi aspetti disfuzionali del sistema politico italiano, e di sbugiardare diverse narrazioni che sembrano date per assodate e nei confronti delle quali il ruolo di cane da guardia del giornalismo latita.

La tentazione dell’Astensione

Comincio questo podcast in vista delle prossime elezioni del 25 settembre e, se il riscontro dei primi episodi sarà positivo, vorrei provare anche a realizzare un istant book, che analizzi un po’ le proposte politiche esistenti, anche a sostegno della conclusione più logica derivante dall’analisi delle alternative disponibili, che è appunto quella del #votoconipiedi.

Cosa implica il rialzo dei tassi BCE?

Come visto negli episodi precedenti il Consiglio direttivo della BCE ha alzato i tassi d’interesse per la prima volta in 11 anni e sono probabili altri aumenti nei prossimi mesi. In questa puntata proviamo a spiegare le conseguenze di questa decisione facendo riferimento ad un documento illustrativo prodotto dalla banca stessa.

Crisi Politiche e Risparmi Privati

Nei mesi estivi il podcast de la Finanza in soldoni cerca di essere più leggero auspicando di poter essere ascoltato anche dai luoghi di villeggiatura o nelle pause degli ultimi giorni di lavoro. Si propongono allora messaggi più semplici e in qualche caso meno legati all’attualità.