Registrazione della Live sul sito di Liberi Oltre le Illusioni Continua la serie delle riflessioni sull’impatto dei primi 11 mesi di guerra sul mondo occidentale, e non solo. In questo video vediamo l’impatto sui mercati finanziari, in campo energetico e generale con i due ospiti amici di Liberi Oltre le Illusioni: Aleksandra Georgieva e Massimo Famularo.
Archivi della categoria: Video
Shoah: il dovere di scegliere da che parte stare
E’ troppo facile e troppo comodo illudersi che la Shoah sia il delitto compiuto da un limitato numero di mostri che fatichiamo a definire umani. Non è così. L’enorme scritta all’ingresso del memoriale della Shoah di Milano ci ricorda che è stata l’INDIFFERENZA e la collaborazione passiva e attiva di chi si è voltato dall’altra parte a rendere possibile lo sterminio sistematico degli Ebrei e di altri oppositori del regime nazista.
Tassi Congiuntura e nuovo Governo
Registrazione dei miei interventi a Sky TG Business a alla trasmissione Caffè Affari di Class CNBC
Rialzo dei tassi e Conseguenze per le famiglie
Nuovo episodio della Finanza per Ragazzi. Oggi parliamo del rialzo dei tassi da parte della BCE e delle conseguenze per le famiglie.
Il Bollettino TV – Debito Pubblico Scudo anti Spread
Lo scenario macro che si va delineando negli ultimi mesi, con inflazione e tassi di interesse in rialzo e previsioni di crescita economica riviste al ribasso risultano particolarmente penalizzanti per i paesi ad alto debito come l’Italia.
Next Generation – Presentazione Rubrica
Nuova Rubrica non solo per G-Giovani, ma per tutti quelli che pensano possa tornare utile gettare un ponte tra generazioni spesso separate non solo dalla distanza anagrafica, ma anche da una differente visione del mondo.
FLEalMassimo – Autorità tecniche e responsabilità politiche
Non è tuttavia possibile risolvere con strumenti tecnici problemi che hanno natura e rilevanza politica: la dimensione eccessiva del debito pubblico italiano e la capacità del sistema economico di sostenerne il carico sono il risultato di scelte politiche passate e presenti e nessun superpotere dei banchieri centrali potrà sottrarci dal necessario percorso di riforme senza il quale il nostro paese non ha futuro
I Giovani italiani sono stupidi?
Qualcuno negli uffici marketing dei siti di crypo pensa che i giovani italiani siano stupidi o disinformati
Io provo a offrire qualche strumento per capire
Perchè il ritorno dell’Inflazione spaventa tanto?
Nuova pillola video de #lafinanzainsoldoni in questi giorni sentiamo parlare molto di banche centrali, rialzo dei tassi d’interesse per contrastare l’inflazione e del pericolo di una recessione.
FLEalMassimo – Salario minimo: buone intenzioni e cattive semplificazioni
Come l’abolizione della povertà o le leggi contro tutti i mali, il salario minimo è un’idea nobile che ha molto senso in teoria, ma che risulta maledettamente complicata da mettere in pratica.