Come sbarazzarsi di tutti quei fastidiosi bancari

E’ ormai risaputo che il settore bancario a livello mondiale è sovradimensionato, ma per qualche oscura ragione, licenziare tutti i dipendenti dannosi e inutili e avviare una selezione basata sul valore aggiunto per il datore di lavoro non sembra un’opzione percorribile. Di seguito trovate alcune modeste proposte per ovviare al problema senza ricorrere a mezzucci di bassaContinua a leggere “Come sbarazzarsi di tutti quei fastidiosi bancari”

Perché occorre ridurre il debito

Diversi conoscenti e amici mi hanno segnalato che non sentono parlare di Economia e Politica in termini sufficientemente semplici da consentire a chi non ha una formazione adeguata o il tempo sufficiente per approfondire i dettagli di cogliere le linee di basi delle questioni più rilevanti. Perché è URGENTE ridurre il debito pubblico? Leggi ilContinua a leggere “Perché occorre ridurre il debito”

A che serve tagliare la spesa pubblica?

A che serve tagliare la spesa pubblica? Ad accontentare il liberisti sadici e bastardi che vogliono lasciar morire per strada la povera gente? A eseguire gli ordini dei maledetti banchieri senza cuore che giocano a dadi con il destino dell’universo? Fosse solo per questo direi che potremmo pure abbondantemente farne a meno. Quale altra ragioneContinua a leggere “A che serve tagliare la spesa pubblica?”

Caro Prof ti scrivo

Gentile Pofessore,le scrivo per illistrarle alcune perplessità in merito al manifesto da lei recentemente proposto insieme a Richard Layard’s. Naturalmente non mi aspetto che un premio nobel perda tempo a rispondermi, così mi limiterò a lasciare le mie domande nel vento della rete augurandomi che possano suggerire spunti di riflessione a chi avrà voglia di leggerle. LeggiContinua a leggere “Caro Prof ti scrivo”

Corsi e “Rincorsi” storici

L’allievo Mario Monti si presenta all’interrogazione sostenendo di aver fatto i compiti e di meritare quindi un aiutino (segnatamente ad alleggerire il servizio del debito). La maestra Merkel lo guarda un po’ intenerita pensando: il ragazzo ha un potenziale, ma non si applica abbastanza, potrebbe fare molto di più. Il velo della diplomazia vieta espressamente di rilevareContinua a leggere “Corsi e “Rincorsi” storici”