Ascoltate il discorso del presidente del consiglio mentre presenta il piano nazionale di ripresa e resilienza al parlamento ricorda il mito di Ulisse e le sirene che ben rappresenta le tensioni opposte alle quali sono tipicamente soggette le autorità di politica economica.
Archivi dei tag:Einaudi
#laFLEalMassimo – Episodio 21 – BTP Futura, elogio dell’ignoranza finanziaria
Rispolverando la retorica sovranista dell’oro alla patria arriva la terza edizione del BTP Futura, con una durata di 16 anni, delle cedole crescenti nel tempo e un doppio bonus fedeltà per chi ha la pazienza di tenere il titolo fino a scadenza, beneficio che è legato alla crescita futura del prodotto interno lordo.
#laFLEalMassimo – Episodio 20 sulla manifestazione #ioapro
Come spesso accade nel nostro paese, anche sulle proteste del movimento “io apro” assistiamo ad una polarizzazione del tutto ideologica.
A un estremo, abbiamo i fautori del rischio zero, per i quali in nome della difesa dei più fragili, imprese, ristoratori e partite iva possono anche crepare tanto sono tutti evasori; all’altro estremo abbiamo coloro che sono stati oppressi da regole spesso ingiuste e illogiche, finiscono per diventare insofferenti anche alle disposizioni del buonsenso.
Episodio 17 de #laFLEalMassimo L’illusione fatale della protezione integrale
La pessima scelta politica di sospendere il vaccino AstraZeneca è stata purtroppo condivisa anche dal governo italiano. In assenza di una chiara indicazione da parte dei tecnici, sulla esistenza di possibili reazioni avverse, tanto frequenti e gravi da controbilanciare i benefici per la collettività della vaccinazione, si è deciso di sospendere la somministrazione del farmaco in via precauzionale.
Episodio 14 de #laFLEalMassimo Indagine sui Rider: Ipocrisia, Diritti e Libertà
La procura di Milano, dopo una approfondita indagine realizzata dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, ha contestato alle principali società di delivery Food diverse irregolarità e violazioni della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori.
La regolamentazione dei cosiddetti Gig workers è un tema complesso, che si presta a facili strumentalizzazioni ideologiche e mette in luce come in molti casi le regole che disciplinano le prestazioni lavorative siano inadeguate rispetto alle evoluzioni dei rapporti tra lavoratori e imprese.
C’ è una profonda e insopportabile ipocrisia nella battaglia ideologica per l’attribuzione ai lavoratori di tutele tanto estese da erodere la convenienza di chi dovrebbe acquistarne i servizi.
Agenda Draghi: un programma ambizioso
Il presidente del consiglio Mario Draghi, per richiedere la fiducia del parlamento, ha pronunciato un discorso piuttosto interessante per diversi aspetti.
Un programma vasto, articolato, probabilmente troppo ambizioso per il poco tempo a disposizione, ma anche coraggiosamente determinato a conseguire per quanto possibile risultati concreti e misurabili in modo obiettivo.
Episodio 11 de #laFLEalMassimo La saggezza dei tecnici e l’insipienza dei politici
La necessità di richiamare in servizio un banchiere centrale, per sopperire alla conclamata assenza di statisti all’altezza della situazione, certifica anche il fallimento di un’intera classe politica, già incapace di esprimere una leadership credibile in circostanze ordinarie, e maggior ragione inadeguata per fronteggiare eventi eccezionali come la pandemia e la crisi economica che ne deriva.
Draghi e il Miracolo della normalità
Prima che l’orologio suoni mezzogiorno e la carrozza di fatata di Mario Draghi ritorni la zucca di un governo tecnico chiamato ad arginare i fallimenti di una classe politica inadeguata, è bene chiarire qualche aspetto per non farsi troppe illusioni.
Episodio 10 de #laFLEalMassimo – Libertà di espressione e Monopoli Big Tech
La gestione discrezione dei colossi Big Tech costituisce un pericolo per la libertà di espressione degli individui? Due articoli apparsi su ProMarket.org una pubblicazione digitale a cura dello stigler center del Chicago Booth school of business ci offrono alcuni interessanti spunti di riflessione.