Prima di ingegnarsi su come tassare i patrimoni di chi ha lavorato e rischiato per accumularli i mestieranti della politica farebbero dovrebbero rappresentarci come intendono evitare il gettito delle nuove imposte finisca a pagare inutili banchi a rotelle, compagnie aeree fallite da decenni o banche storiche rovinate dalla politica locale.
Archivi dei tag:finanza
Episodio 2 de #laFLEalMassimo
Nell’immaginario collettivo il debito non è una bella cosa.
Non sorprende allora che, periodicamente, la cancellazione del debito, specie quello delle nazioni, emerga nel dibattito politico e faccia appello a leve di carattere etico invocando ideali di giustizia, solidarietà ed eguaglianza.
Trump ha perso, il populismo no
Al netto delle considerazioni sui provvedimenti che si sarebbero potuti prendere e sull’efficacia di quelli varati dal governo, tuttavia al momento uno degli aspetti più rilevanti e meno discussi appare l’ingiusta penalizzazione dei cittadini più giovani che, con ogni probabilità pagheranno il prezzo più alto.
L’Italia NON è un paese per Giovani
Al netto delle considerazioni sui provvedimenti che si sarebbero potuti prendere e sull’efficacia di quelli varati dal governo, tuttavia al momento uno degli aspetti più rilevanti e meno discussi appare l’ingiusta penalizzazione dei cittadini più giovani che, con ogni probabilità pagheranno il prezzo più alto.
Podcast Recap del primo novembre 2020
Riepilogo delle ultime puntate del Podcast.
2020-10-23 Credit Village News Update
Credit Village News Update del 23 ottobre.
Novità dal mondo del Credito , Fintech e Real Estate.
Video Recap del 21 Ottobre 2020
Recap degli ultimi Podcast de
La Finanza In Soldoni
Alexei Navalny: Racconto di un sopravvissuto
Sull’ Economist di questa settimana è presente una interessante intervista ad Alexei Navalny. Ne propongo un riassunto per i lettori del mio blog,
Podcast Recap del 20 Ottobre 2020
Recap degli ultimi Podcast de
La Finanza In Soldoni
Come (NON) investire durante la Pandemia?
Le circostanze eccezionali nelle quali ci troviamo tutti a causa dell’emergenza sanitaria possono influenzare in modo significativo le nostre scelte di risparmio e indurci a prendere decisioni avventate, controproducenti o, in ultima analisi, irrazionali.