Nuovo episodio di Liberi Oltre POP con Marco Ardemagni, Massimo Famularo e Costantino De Blasi che incontrano Cinzia Spanò, Laura Tedesco e Ira Frontén, fondatrici dell’associazione Amleta.
Archivi dei tag:Governo
Liberi Oltre POP: ancora sull’assalto a Capitol Hill
Nuovo episodio di Liberi Oltre POP con Marco Ardemagni, Massimo Famularo e Costantino De Blasi che parlano con Alessandra Rotondi e Michele Casadei Massari del vero e propri “assalto a Capitol Hill” realizzato da alcuni seguaci di Donald Trump.
Assalto a Washington: Discussione serale su LiberiOltre
Attacco al Congresso di Washington: cos’è successo davvero il 6 gennaio e che implicazioni ci potrebbero essere per gli USA e per il resto del mondo?
Libera Professione: differenze tra Italia e UK
C’è un posto dove puoi svolgere la libera professione e gestire i rapporti con il fisco basandoti su poche chiare istruzioni disponibili su un sito internet. Dove l’applicazione che usi per gestire i pagamenti e incassi ti compila in automatico la dichiarazione dei redditi. Un posto dove il rapporto tra Erario e Contribuente si basa sulla fiducia anzichè sulla sfiducia. Quel posto non è l’Italia. Ne parliamo con Alessio Arjolas e Marco Canestrari su Liberi Oltre.
Liberi Oltre – Parliamo con Natalino Balasso del suo film
Incontro con Natalino Balasso per parlare del contro-film di Natale: la Super Massa.
Liberi Oltre – Secondo approfondimento sulle Lobby
Incontro con il professor Enrico Carloni, ordinario di diritto amministrativo a Perugia e autore del libro Il Cantiere delle lobby, con Matteo Dalla Valle, lobbista a Londra e Pier Luca Cantoni, studente di giurisprudenza per spiegare i limiti e i difetti della legislazione italiana in merito al tema delle lobby
Lobbysmo Tecnico come Strumento di Democrazia
Parliamo dell’attività di lobbying in Europa e di come questa abbia carattere essenzialmente tecnico, a differenza degli Stati Uniti dove è consentito il finanziamento dei politici da parte delle imprese.
I costi dell’ Exit Strategy MPS
Quanto ci costa l’uscita da MPS?
Quando impareremo la lezione?
Ripaga a Noi i nostri Crediti
Alcune recenti esternazioni del presidente del parlamento europeo David Sassoli hanno riacceso la discussione sulla ipotesi di cancellazione del debito pubblico.
Trump ha perso, il populismo no
Al netto delle considerazioni sui provvedimenti che si sarebbero potuti prendere e sull’efficacia di quelli varati dal governo, tuttavia al momento uno degli aspetti più rilevanti e meno discussi appare l’ingiusta penalizzazione dei cittadini più giovani che, con ogni probabilità pagheranno il prezzo più alto.