Pluralismo Strabico

Ieri sul sito del Fatto Quotidiano erano esposti due punti di vista abbastanza divergenti. Nel blog FQ Londra si parlava delle singolari modalità di ingresso(diverse dal resto del mondo) nella professione giornalistica italiana mentre il giornalista Vincenzo Iurillo titolava in modo inequivoco Ma io difendo i fondi pubblici per l’editoria La distanza tra gli outsider cheContinua a leggere “Pluralismo Strabico”

Benigni Eco e il Popolo Italiano

Roberto Benigni, attraverso l’ esegesi dell’inno nazionale proposta al festival di Sanremo 2011 ha cercato di esortare gli Italiani a “svegliarsi” e a comportarsi come il grande popolo, rappresentato nei libri di storia sul Risorgimento, che ha dato i natali a tanti personaggi straordinari.   Questo tipo di ragionamento mi ha ricordato il discorso di Umberto Ecodurante laContinua a leggere “Benigni Eco e il Popolo Italiano”

Il monopolio della mediocrità (maggio 2010)

Una delle determinanti principali della “questione meridionale” è il sistema di tolleranza delle irregolarità che si autoalimenta e determina una selezione avversa nei confronti del merito individuale e del rispetto delle regole. Il fenomeno ha una rilevanza di carattere generale perché alcuni ingredienti della ricetta, che ha prodotto il disastro del sud Italia, sono presentiContinua a leggere “Il monopolio della mediocrità (maggio 2010)”