Perché NON vi chiedo di votare per FARE

Non vi chiedo di votare per il partito che ho scelto per rispetto all’intelligenza di tutti quelli che conosco e che mi leggono. Vi chiedo invece di votare secondo coscienza e di non astenervi, perché l’astensione aumenta il peso dei voti comprati, scambiati o estorti. Non posso chiedervi di votare per fede, per simpatia o per solidarietàContinua a leggere “Perché NON vi chiedo di votare per FARE”

Italia grande paese (o grosso?)

n paese si conoscono tutti.In paese non sei solo Mario Rossi o Alberto Bianchi, sei anche e soprattutto il figlio del ragionare, il fratello dell’ingegnere e così via. Non che sia necessariamente un male, anzi. Magari se sei una persona conosciuta ti fanno credito (che in tempi di crisi non è affatto cosa da poco), magariContinua a leggere “Italia grande paese (o grosso?)”

Vite parallele

Mette tristezza leggere che Marissa Mayer una donna di  37 anni che aspetta un bambino sarà il nuovo CEO di yahoo. Tristezza perché immancabilmente ci espone al confronto con la realtà che ci circonda. Yahoo è la stessa società dove un precedente amministratore delegato che pare avesse arricchito il proprio CV in modo improprio ha ritenuto opportuno dimettersi qualche tempo fa.Continua a leggere “Vite parallele”

Pluralismo Strabico

Ieri sul sito del Fatto Quotidiano erano esposti due punti di vista abbastanza divergenti. Nel blog FQ Londra si parlava delle singolari modalità di ingresso(diverse dal resto del mondo) nella professione giornalistica italiana mentre il giornalista Vincenzo Iurillo titolava in modo inequivoco Ma io difendo i fondi pubblici per l’editoria La distanza tra gli outsider cheContinua a leggere “Pluralismo Strabico”

Il monopolio della mediocrità (maggio 2010)

Una delle determinanti principali della “questione meridionale” è il sistema di tolleranza delle irregolarità che si autoalimenta e determina una selezione avversa nei confronti del merito individuale e del rispetto delle regole. Il fenomeno ha una rilevanza di carattere generale perché alcuni ingredienti della ricetta, che ha prodotto il disastro del sud Italia, sono presentiContinua a leggere “Il monopolio della mediocrità (maggio 2010)”