Per superare il pericolo circolo vizioso tra assistenza e consenso occorre avere il coraggio di accettare realtà sconvenienti come il fatto che alcune imprese che si sono fermate per la crisi non potranno ripartire e che alcuni lavori che abbiamo “congelato” temporaneamente sono destinati a sparire.
Archivi dei tag:politica
Altro che università gratis, si dovrebbe intervenire alla scuola dell’obbligo
La contraddizione in termini, contenuta nell’idea di aiutare i meno abbienti fiscalizzando l’onere di un servizio usato prevalentemente dai ricchi, come l’accesso all’università, che oggi è parzialmente a carico degli studenti, potrebbe essere tranquillamente liquidata come propaganda elettorale, seppure un po’ zoppicante sotto il profilo della logica. Val la pena tuttavia provare a fare qualche ragionamento meno superficialeContinua a leggere “Altro che università gratis, si dovrebbe intervenire alla scuola dell’obbligo”
Una modesta proposta: dare un vitalizio ai tassisti
La protesta dei tassisti, in particolare il fatto che avendo messo a ferro e fuoco la Capitale abbiano ottenuto l’immediata solidarietà del sindaco 5 Stelle Virginia Raggi, un tavolo di trattativa accondiscendente dal governo e, in generale una certa comprensione da parte degli italiani, ci offre un’importante lezione su come funziona il nostro Paese e su qualiContinua a leggere “Una modesta proposta: dare un vitalizio ai tassisti”
Ora che “abbiamo una banca” che cosa ce ne facciamo?
Qualcuno una volta disse “abbiamo una banca!” e la cosa non ha esattamente portato fortuna. Oggi, con riferimento al Monte dei Paschi, possiamo dirlo tutti visto che il Tesoro dovrebbe arrivare a controllare il 70% del capitale con un impegno che potrebbe aggirarsi intorno ai 6,6 miliardi (a cui vanno aggiunti altri 2,2 da conversioneContinua a leggere “Ora che “abbiamo una banca” che cosa ce ne facciamo?”
Il partito che non c’è (c’era) forse arriva?
L’italica mediocrità, incapace di comprendere le cose al di fuori delle poche categorie di cui dispone, se non di capirle e basta, l’ha già bollato come “il partito di confindustria” o il “il partito di Oscar Giannino” etc. Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/blogs/apologia-di-socrate/fermare-il-declino#ixzz226AGzqBV