Storia di un Uomo Marrone

C’era una volta un uomo marrone. Per essere più precisi, era un individuo sgradevole, dai modi scortesi e dall’aspetto minaccioso, che in genere vestiva di marrone e che, per comodità, chiameremo l’uomo marrone. Era un tipo taciturno, dall’espressione sempre seria e accigliata, e, come attività principale, estorceva denaro ai commercianti di una piccola ridente cittadina affacciata sul mare mediterraneo chiamata Pizzo Macabro.

C’era una volta un uomo nero, un principe verde e una bambina molto tenace

Si diceva potessero succedere cose molto brutte ai figli di coloro, che non accettavano di pagare, ma non si sapeva esattamente quali cose, perché, nessuno si era mai azzardato neanche a ritardare un pagamento. C’era una tradizione antica in quelle terre, che prevedeva di non chiamare le cose con il loro nome. Per questo si diceva che l’uomo marrone riscuotesse il prezzo della protezione, che offriva ai commercianti.

In quel paese viveva una bambina di nome Rosamaria, un tipo abbastanza particolare, se si considera che era riuscita a far cambiare mestiere all’uomo nero, che viveva sotto il suo letto, dal momento che questi non riusciva a farle paura. Un giorno la bambina si accorse che suo padre, Carmelo, era molto triste e preoccupato e, decise di indagare sulle ragioni di quel malessere. Nonostante il padre cercasse di tenere la bambina il più possibile a riparo dalla verità, sua figlia era un tipo sveglio e riuscì a capire in fretta, che la causa di tutto era l’uomo marrone e le sue richieste, che si erano fatte ormai troppo esose.

Carmelo, insieme agli altri commercianti di Pizzo, aveva paura di non avere abbastanza soldi per pagare il prezzo della protezione e temeva che potesse accadere qualcosa di brutto alla sua bambina. Rosamaria voleva aiutare suo padre così, come tutte le volte che aveva un problema da risolvere, si rivolse alla Chat dei Problem Solvers, grazie alla quale quindici bambini di tutto il mondo le diedero dei suggerimenti molto utili grazie ai quali le venne in mente un modo per risolvere una volta per tutte il problema dell’uomo marrone. Per farlo, tuttavia gli occorreva l’aiuto del suo amico Bobo, un uomo nero che viveva sotto il suo letto e che di recente era diventato una star dei videogiochi in realtà aumentata.  Quella sera stessa tutti i commercianti di Pizzo macabro furono riuniti in piazza ed ascoltarono il discorso che Bobo si offrì di tenere su richiesta della bambina.

“Tempo fa ero disperato, perché non riuscivo a spaventare la mia bambina-obiettivo e quindi credevo di non essere più in grado di portare a termine lo scopo della mia vita. Poi Rosamaria mi ha aiutato: mi ha preso per la mano e mi ha mostrato che, anche se il mondo cambia noi tutti possiamo adoperarci per trovare il nostro posto. Io ci sono riuscito e sono convito che possiate riuscirci anche voi.” I commercianti ascoltavano in silenzio, ma non comprendevano dove Bobo volesse andare a parare.

“Quello che conoscete come l’uomo marrone, non è un vero uomo, ma uno scarafaggio travestito. Riesce a spaventarvi quando vi avvicina uno alla volta, perché usa contro di voi l’amore che avete per i vostri figli. Voi dovete invece affrontarlo tutti insieme e a quel punto non potrà più farvi del male.”

Quelle parole suonavano molto bene, raccontate lì in piazza, in un momento in cui l’uomo marrone non era presente. Ben diverso era però doverlo affrontare, quando con suo volto scuro e l’espressione minacciosa si presentava dai singoli commercianti a battere cassa. Dunque, anche se tutti erano in linea di principio d’accordo con quel discorso, nessuno se la sentiva di impegnarsi a reagire quando sarebbe venuto il momento.

“Non dovrete agire da soli” disse Rosamaria, che aveva imparato sulla Chat dei Friendly Problem Solvers che, talvolta, quello che risulta arduo o finanche impossibile al singolo, può risultare agevole ai molti, tanto che si suole dire che “l’unione fa la forza.”

“Domani sera convocheremo lo scarafaggio travestito da uomo in questa stessa piazza e gli diremo che nessuno di voi pagherà mai più la protezione e che, anzi, lui dovrà lasciare questo paese, dove mai più nessuno sarà disposto a cedere alle sue estorsioni.”

I commercianti non erano molto convinti e l’uomo marrone incuteva una certa paura anche affrontato insieme agli altri. Tuttavia, come previsto dalla bambina, il coraggio che mancava ai singoli, fu trovato dalla comunità che, la sera successiva, affrontò il perfido criminale e lo esiliò per sempre da Pizzo Macabro.


Per qualche tempo la serenità tornò nel paese e tutti furono molto grati a Rosamaria per averli aiutati a liberarsi dell’uomo marrone. Qui il racconto potrebbe terminare col più classico dei “e vissero tutti felici e contenti” se non fosse che, dopo qualche tempo, l’uomo marrone tornò con dei rinforzi per imporre nuovamente il proprio controllo sugli abitanti del paese.

Lo scarafaggio disse che tutti meritavano una terribile punizione e che avrebbe dovuto divorare tutti i bambini della città, per dimostrare cosa accadeva a chi rifiutava di pagare la protezione. Dopo aver raggelato tutti con quell’affermazione, aggiunse che, tuttavia, anche gli uomini marrone, per quanto ben nascosto, avevano un cuore; dunque, la terribile punizione sarebbe stata convertita in un castigo destinato ad una sola bambina: Rosamaria, colei che aveva dato inizio a quella rivolta, avrebbe pagato per tutti. Bobo, che ancora conservava residui di un senso dell’onore molto diffuso in altri tempi, invitò tutti a ribellarsi, a combattere gli scarafaggi e a ricacciarli fuori dal paese. Uniti avevano trionfato una volta e potevano farlo ancora, gli uomini marroni non erano poi tanti e, di sicuro, in numero molto inferiore agli abitanti della città.

Ma lo scarafaggio travestito da uomo, che in fin dei conti voleva solamente continuare a incassare soldi, rilanciò con una proposta, che nessuno si sarebbe sentito di rifiutare: avrebbe risparmiato la vita di Rosamaria, in cambio del negozio di suo padre. Li avrebbe dunque, lasciati andare via da Pizzo entrambi vivi e avrebbe accordato a tutti gli altri una riduzione sul prezzo della protezione. Ma la scelta andava fatta in fretta e senza indugi.

Talvolta nelle favole e nelle leggende accadono cose meravigliose e i personaggi danno prova di coraggio e nobiltà d’animo. Gli abitanti di Pizzo Macabro, quel tipo di coraggio non solo non lo avevano, ma non ritenevano neanche di poterselo dare. Così accettarono la proposta degli uomini marroni e invitarono Rosamaria ad andarsene insieme a suo padre. Quella sera stessa raccolsero le poche cose che riuscivano a portare e andarono via. Bobo aveva fatto fortuna in una grande città al di là del mare e fu molto contento di aiutarli a costruirsi una nuova vita.

A Pizzo Macabro la vita riprese tranquilla e a nessuno venne mai più in mente di rivoltarsi contro l’oppressione degli scarafaggi. In fin dei conti tutti pensavano che, pagando la protezione agli uomini marrone, non si stava poi così male.

Link al mio profilo professionale dettagliato

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: