Con Franz Forti lanciamo sul canale di #LiberiOltre una nuova rubrica: “Pensionando” Compareremo diversi sistemi previdenziali di vari paesi evidenziandone pregi e difetti #staytuned
Archivi dei tag:Famularo
#laFLEalMassimo – Episodio 30 – I salari italiani sono troppo bassi?
Puntuale come la morte e le tasse, la propaganda politica anti impresa, anti mercato e funzionale a una visione invadente e invasiva dello stato padre, padrone e protettore nella peggiore accezione del termine, si appunta sui salari e sulla infame avidità sfruttatrice degli imprenditori.
Senza nascondersi dietro un dito le imprese nostrane non sono esenti da critiche e su questo podcast non gli sono state mai risparmiate. Ci sono certamente delle aziende, troppo miopi per capire l’importanza di pagare in modo adeguato i collaboratori più utili o la valenza degli investimenti in innovazione tecnologica, dai quali dipende il futuro. Ma non è necessario preoccuparsi di queste realtà, perché in un sistema non distorto dovrebbero gradualmente autodistruggersi.
#laFLEalMassimo – Episodio 26 – Libertà e (è?) pari opportunità
Uno degli obiettivi principali del governo Draghi, a partire dal primo discorso presentato per chiedere la fiducia alle camere, fino alle articolazioni di dettaglio del PNRR, riguarda il contrasto alle discriminazioni di genere.
#laFLEalMassimo – Episodio 25 – Sulla libertà formale e su quella sostanziale
Mentre registro questo podcast il BTP Futura con scadenza aprile 2037 è quotato in perdita del 4,3%. Questo andamento non dovrebbe sorprendere più di tanto, in considerazione dell’andamento di alcuni segnali nel sistema economico, in particolare dell’inflazione e delle caratteristiche dello strumento con scadenza molto lunga e liquidità limitate dall’emissione riservata ai privati.
#laFLEalMassimo – Napoli, RDC e il welfare danese
Ascoltate il discorso del presidente del consiglio mentre presenta il piano nazionale di ripresa e resilienza al parlamento ricorda il mito di Ulisse e le sirene che ben rappresenta le tensioni opposte alle quali sono tipicamente soggette le autorità di politica economica.
#laFLEalMassimo – Episodio 22 – Draghi, Ulisse e le Sirene
Ascoltate il discorso del presidente del consiglio mentre presenta il piano nazionale di ripresa e resilienza al parlamento ricorda il mito di Ulisse e le sirene che ben rappresenta le tensioni opposte alle quali sono tipicamente soggette le autorità di politica economica.
#laFLEalMassimo – Episodio 21 – BTP Futura, elogio dell’ignoranza finanziaria
Rispolverando la retorica sovranista dell’oro alla patria arriva la terza edizione del BTP Futura, con una durata di 16 anni, delle cedole crescenti nel tempo e un doppio bonus fedeltà per chi ha la pazienza di tenere il titolo fino a scadenza, beneficio che è legato alla crescita futura del prodotto interno lordo.
#laFLEalMassimo – Episodio 20 sulla manifestazione #ioapro
Come spesso accade nel nostro paese, anche sulle proteste del movimento “io apro” assistiamo ad una polarizzazione del tutto ideologica.
A un estremo, abbiamo i fautori del rischio zero, per i quali in nome della difesa dei più fragili, imprese, ristoratori e partite iva possono anche crepare tanto sono tutti evasori; all’altro estremo abbiamo coloro che sono stati oppressi da regole spesso ingiuste e illogiche, finiscono per diventare insofferenti anche alle disposizioni del buonsenso.
Si parte
Su questo blog trovate informazioni su di me e sulle cose che scrivo. Buon a lettura. PS you can find stuff in English here