Oxfam strumentalizza ancora la disuguaglianza

Come ogni anno, in occasione dell’incontro invernale World Economic Forum, arriva anche il claim di Oxfam sulla disuguaglianza. Quest’anno, la ong, puntualmente ripresa in modo acritico dalla stampa più superficiale, ci informa che nel 2016 le otto persone più ricche possedevano la stessa ricchezza dei 3,6 miliardi più poveri del pianeta.

Tralasciando per un attimo i rilievi (anche significativi) di carattere metodologico sul modo in cui la misurazione è costruita, proviamo a concentrarci sulla disuguaglianza e sul senso di indignazione che si cerca di innescare per valutare se e quanto sia giustificato.

Dritti al punto: è un male che poche persone possiedano gran parte della ricchezza del pianeta? Molto difficile e tutt’altro che oggettivo formulare una risposta. Proviamo ad essere più specifici: è rilevante come quella ricchezza è stata conseguita e il modo con il quale si riflette sul benessere del resto della popolazione? In altre parole, c’è differenza se la concentrazione della ricchezza è determinata dalla libera interazione degli individui (mercato) oppure dalla coercizione ai danni della popolazione?

Continua su Fattoquotidiano.it

@massimofamularo

Linkedin

GLG – Gerson Lehrman Group – Council Member

Join the Linkedin Group – Entering Italian NPL Market

Pubblicità

Pubblicato da Massimo Famularo

Investment Manager and Blogger Focus on Distressed Assets and Non Performing Loans Interested in Politics, Economics,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: